Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 80% di coperturatim : 80% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: mario-mont ultima revisione: 23/03/10
località partenza: S.Ambrogio (Sant'Ambrogio di Torino , TO )
cartografia: Fraternali 1:25.000 n.4 Bassa valle Susa Musinè Val Sangone Collina di Rivoli
note tecniche: Bella camminata adatta alle mezze stagioni, che permette di ammirare l'imponente Sacra di San Michele e altri edifici religiosi, utilizzando antiche mulattiere. Bei panorami sulla pianura torinese e sulla valle di Susa. Il dislivello è piuttosto elevato perchè dal piazzale della Sacra a Mortera si perdono più di 300 metri. Il percorso è piuttosto complesso, e occorre porre molta attenzione ai vari bivi che si incontrano.
descrizione itinerario:Dalla chiesa di Sant'Ambrogio imboccare la larga mulattiera lastricata che, con numerose svolte, porta alla frazione San Pietro. Attraversatala, proseguire fino a sbucare sul piazzale da cui si diparte la breve strada per la Sacra. Scendere sulla strada asfaltata per 100 m sino ad imboccare sulla destra uno sterrato con l'indicazione "Strada dei Principi". Il percorso quasi in piano fa un ampio giro che consente di ammirare l'Abbazia, e giunge ad un colletto sotto la punta dell'Ancoccia. Di qui si scende con ampi tornanti sino a raggiungere una vecchia cascina e poi la strada che conduce alla frazione Mortera. Proseguire sulla stradina a destra che si incontra al centro della frazione fino a raggiungere il grande complesso del convento di san Francesco. Costeggiarlo sulla destra fino a trovare un'altra stradina che svolta a destra (scritta VS), lastricata in cemento , fino a una cappella recintata. Prendere il sentiero sulla sinistra che sale deciso fino a raggiungere il ripido crinale che porta al monte Ciabergia. Giunti in vista della vetta prendere il sentiero che va a destra quasi in piano, sempre con la scritta VS. Da questo con lieve salita in un bellissimo bosco di betulle e poi su prati si perviene alle Prese Rossi, appena sotto un colletto. Superarlo e percorrere la sterrata che vi perviene e che piega a sinistra scendendo con lieve pendenza. In 1 km circa si arriva al Colle Braida. Da qui scendere per la strada asfaltata fino al piazzale della Sacra già trovato all'andata, da cui si imbocca in discesa la mulattiera lastricata.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
la sezione utile per trovare un compagno per un viaggio, una pedalata, un pomeriggio in palestra, ...