Cerca ovunque

Valle d'Aosta

Dalle iconiche Valtournenche e Val Veny fino alle più intime Val di Rhêmes e Val Pelline, la Val d’Aosta viene considerata tra le regioni prime in classifica per gli sport outdoor in alta quota. Infatti, fra i tesori dell’alpinismo che ospita, troviamo il Cervino e il celebre Monte Bianco, il tetto d’Europa. Dai Satelliti alle falesie della bassa val d’Aosta, trovano invece spazio arrampicatori di tutti i livelli. Escursioni, giri in MTB e bicicletta permettono di apprezzare tutta la sua bellezza in tranquillità in tutte le stagioni. Ricca di impetuosi corsi d’acqua, si ritaglia un’ottima reputazione per attività come canyoning, canoa e rafting.

Itinerari
Filtra risultati
Azzera
2 mesi fa
14/09/2025 AO, Saint-Rhemy-En-Bosses D+ 837 m E Sud

Gran San Bernardo (Colle del) da Saint Rhémy

14/09/2025 AO, Ayas D+ 1293 m E Sud-Est

Cime Bianche (Colle nord delle) da Saint Jacques

14/09/2025 AO, Valsavarenche D+ 1071 m F Nord

Violetta (Punta) da Pont Valsavarenche, traversata creste Nord e Sud

14/09/2025 AO, Hône 6a, 5b obbl. Sud

Oriana (Placche di) – Men at Work

14/09/2025 AO, Challand-Saint-Victor D+ 1600 m AD Sud-Est

Torché (Becca), Parete Sud-Est, Via degli 8 Stambecchi e variante Becchi

13/09/2025 AO, Cogne D+ 1600 m EE Ovest

Gianni Vert o Jean Vert (Punta) e Punta di Laval da Gimillan per il Colle di Saint Marcel

salita dal colle
13/09/2025 AO, Ayas D+ 650 m E Varie

Blu (Lago) e Piano di Verra Inferiore da Saint-Jacques, anello per il Rifugio Ferraro

13/09/2025 AO, Cogne D+ 1400 m F Nord

Fenilia (Punta) Cresta Ovest da Valnontey

13/09/2025 AO, Gignod D+ 400 m E Est

Chaligne (Rifugio) da Mendey

12/09/2025 AO, Brusson D+ 1245 m EE Sud-Ovest

Vitello (Corno) da Estoul per il Rifugio Arp

Verso la Palasina
12/09/2025 AO, Saint-Rhemy-En-Bosses D+ 563 m EE Nord-Ovest

Pan di Zucchero o Pain de Sucre da Montagna Baus per il versante NO

Pain de Sucre dal Fourgnon
12/09/2025 AO, Arnad 7a, 6b obbl. Sud-Ovest

Lomasti (Pilastro) – Bambi

12/09/2025 AO, Brissogne D+ 2060 m EE/F Nord

Leppe (Punta di) da Grand Brissogne per il Bivacco Menabreaz e Colle di Leppe

il bivacco e la sua fontanella
12/09/2025 AO, Courmayeur D+ 32000 m Tutte

Tor Des Glaciers

12/09/2025 AO, Courmayeur D+ 1200 m F Sud-Est

Boccalatte-Piolti (Rifugio) da Planpincieux

11/09/2025 AO, Arvier D+ 1300 m E Sud

Crosatie (Punta e Col de la) da Planaval

Fond
11/09/2025 AO, Brissogne D+ 2150 m EE Varie

Salè (Becca di) da Grand Brissogne per il Bivacco Menabreaz e Colle di Salé

11/09/2025 AO, Hône 6a+, 6a obbl. Est

Lisette (Vallone delle) – Capelli nel Vento

11/09/2025 AO, La Salle D+ 2157 m F Varie

Paramont (Testa del) da Chabodey per il Passo Alto

08/09/2025 AO, Hône 6a+, 6a obbl. Sud

Oriana (Placche di), settore destro – Il Satellite

Il tetto del quarto tiro, la parte difficile inizia sopra.
08/09/2025 AO, Champorcher 5a, 5a obbl. Sud

Raty (Bec) – Sperone di sinistra

08/09/2025 AO, Courmayeur D+ 1600 m AD+ Sud-Ovest

Croux (Aiguille) – Via Cheney alla Cresta SO

08/09/2025 AO, Saint-Rhemy-en-Bosses D+ 1080 m E Sud-Est

Crevacol (Testa di), Tete Basse, Mont Bortsalet, anello per Col de Crevacol

verso bortsalet
07/09/2025 AO, Bionaz D+ 2250 m F+ Nord-Ovest

Valpelline (Tète de) Via Normale dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Aosta

07/09/2025 AO, Gressoney-la-Trinitè 750 m D Sud-Est

Gressoney – Via Ferrata delle Guide

07/09/2025 AO, Bionaz D+ 2600 m AD Sud-Ovest

Herens (Dent d’) Cresta Tiefenmatten

07/09/2025 AO, Brusson D+ 1130 m EE Sud

Valfredda (Punta) da Estoul

07/09/2025 AO, Valtournenche D+ 772 m EE Nord-Est

Pancherot (Monte) da Perreres per la Finestra di Cignana

tratto attrezzato
07/09/2025 AO, Bionaz D+ 1822 m F Varie

Gelè (Mont) Via Normale da Ruz per il Rifugio Crête Sèche

07/09/2025 AO, Rhêmes-Notre-Dame D+ 1505 m EE Nord-Ovest

Percià (Punta) da Bruil per il Colle di Entrelor

Alpeggio
Link copiato