Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 60% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: abo ultima revisione: 08/07/12
località partenza: Saret del Campo (Fenestrelle , TO )
punti appoggio: Rifugio Selleries 1980 m
cartografia: Fraternali 1:25000 n.3 Val di Susa Val Cenischia Rocciamelone Val Chisone
bibliografia: Guida dei monti d'Italia CAI-TCI
note tecniche: Ferreri nella guida dei monti la descrive come una divertente variante (max II°) per evitare il canale di sfasciumi. Roccia nei tratti verticali buona, altrove spesso rotta. Tutte le difficoltà sono evitabili e quasi sempre si può ripiegare nel canale ovest.
descrizione itinerario:Da Saret del Campo si proegue verso il colle dell'Orsiera, di qui si risale il ghiaione del canale ovest. In alternativa si può, una volta raggiunto l'ultimo costone erboso prima che il sentiero attraversi il vallone, proseguire sulla dx del vallone per cenge erbose sotto delle sbancate rocciose e poi per pietraia fino nel canale. Dove questo si restringe e si chiude fra le due punte dell'orsiera tenersi sulla dx e puntare all'evidente cresta; l'attacco l'abbiamo segnalato con un ometto in corrispondenza di un breve camino. Da questo si esce verso sx, si percorre un tratto in piano e si giunge nei pressi di un bel pilastrino (II°), volendo proteggibile con un nut. Si segue tutto il pilastro e si esce a dx in prossimità di una placca poco pronunciata. Si riprende quindi la cresta con difficoltà di I-II°. Giunti in prossimità di un bel camino sulla dx iniziare a scalarlo (max II°) spostandosi progressivamente verso sx fino all'uscita. Di qui proseguire l'ormai evidente cresta con un solo altro passaggio di II°. L'ultimo tratto è segnalato da ometti ed è costituito da singoli e facili passaggi (divertenti passi aerei) fino alla normale dal colletto dell'orsiera. Discesa: per la normale dal colletto dell'orsiera e giù per il canale ovest fino al colle orsiera.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
la sezione utile per trovare un compagno per un viaggio, una pedalata, un pomeriggio in palestra, ...