Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 90% di coperturatim : 10% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: carlomat ultima revisione: 20/04/04
località partenza: Ruetto (Oncino , CN )
cartografia: AsF (Alpes sans Frontieres) n. 8 Monviso H. Queyras 1: 25.000
bibliografia: Ciastre d'Oc (ed. Libreria La Montagna, 2003)
note tecniche: Itinerario tranquillo e sicuro anche in caso di situazione niveo problematica, con ottimo panorama sia sul Monviso, sulle Rocce Bianche di Oncino, sul vallone di Cervetto e sulla Valle Po. Dislivello contenuto e possibilità di arricchire l'escursione con anelli vari in discesa
descrizione itinerario:Da Oncino si prende la strrada per le Meire Bigorie, dopo circa 1 kilometro si giunge alla borgata Ruetto (parcheggio scarso, per poche auto), da cui parte sulla destra una strda asfaltata in salita. Si percorre tutta la strada fino a giungere alle Meire Dacant (m. 1640), ove termina la strada. Si continua sulla dorsale, tenendosi dopo circa 100/150 metri di dislivello sulla sinistra, e raggiungere un poggio a 1827 metri (roccette), da cui si scende alla Croce Bulé (mt. 1815). Evitare, quando si è sotto il poggio, di seguire la traccia del sentiero estivo che taglia il pendio per raggiungere direttamente la Croce: si potrebbe, con neve poco assestata, provocare una valanga. Per la discesa: sul percorso di salita oppure seguire la dorsale opposta a quella delle Meire Dacant (direzione Est), tenendosi una volta arrivati al bosco, sulla sinistra per raggiungere il vallone che riporta alla partenza.
la rubrica per suggerire e scoprire i posti migliori per andare a mangiare e a dormire durante le tue uscite