Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 60% di coperturatim : 100% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: GIORGIOBI coboldo ultima revisione: 11/03/17
località partenza: Tolosano ( Marmora , CN )
cartografia: Fraternali 1:25000 n.11 Alta Val Maira
bibliografia: Charamaio en Val Mairo di Bruno Rosano it. 97
accesso: Da Dronero si risale la Val Maira fino Ponte Marmora; qui si svolta a sinistra per Mamora e Canosio, proseguendo poi per Marmora e le sue borgate. Si continua per il colle d'Esischie fino a Tolosano, dove la strada viene chiusa. Poche possibilità di parcheggio, lungo la strada. E' possibile partire dalla borgata Torello 1400 m, nel caso ci fossero difficoltà di accesso a Tolosano o parcheggi esauriti.
note tecniche: Ottimo e sicuro itinerario invernale da effettuarsi anche subito dopo le nevicate come valida alternativa alle frequentatissime gite della Costa Chiggia e del monte Festa. Interamente nel bosco ben sciabile. Si può anche partire dalle borgate Garino 1398 m, San Sebastiano, o Torello 1400 m aggiungendo un po di dislivello e ampi pratoni finali.
descrizione itinerario:Alcune centinaia di metri prima dell'abitato di Tolosano, sulla destra orografica del Combale della Pena, rimontare gli ampi prati a monte della strada per il colle d'Esischie in direzione sud-est. Entrare in un bel lariceto, tra il Cogiolin a sinistra e il Combale della Pena a destra. Dove il crinale si impenna percorrere il versante sinistro, per riprendere subito dopo verso destra la sommità e quindi sbucare in un'ampia e amena radura pianeggiante, il Chiot della Pissa. Continuare lungo il pianoro in direzione sud-est, tenendosi a distanza di sicurezza dal crestone nord della punta La Piovosa, fino ad uscire sul piatto crinale (m 2288) tra il vallone di Marmora e quello di Intersile.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
Aggiungete con un clic sul cuoricino bianco l'itinerario ai vostri preferiti. Li ritroverete tutti nella vostra pagina personale