
in alto c'è un panorama meraviglioso;
la gita è molto varia, di discreto sviluppo e dislivello
Da Breil attraversare il ponte, sùbito a monte del lago e, dopo essere passati sotto la ferrovia, prendere a ds;
tornante con breve salita, pezzetto in piano che porta sl cartello n 8 sulla sn.
seguire per il col d’ agnon: si tocca la strada del colle de bruis e se ne percorre un 150 m;
a ds dinuovo per il col d’ agnon;
con sentiero e qualche pezzo breve di sterrata, si arriva al colle (1074 m).
dal colle si segue un sentiero, a sn, inizialmente in piano (indicazione per la baisse de la dea) che poi sale e raggiunge una sterrata,
la si segue in salita e, dopo circa 400 m, si procede per una pista forestale sulla sn.
si ritorna quindi sulla sterrata e la si segue fino alla baisse de la dea (6 km circa)
attenzione: tenere la sinistra ai 2 bivi.
Dalla baisse, salire a ds sulla panoramica dorsale che porta in vetta.
Dal col d’agnon, si può guadagnare tempo tagliando su per la dorsale che incontra nuovamente la strada e proseguire, al di sopra di questa, per ripide tracce di sentiero, nella boscaglia fitta per riportarsi sull’itinerario normale a quota 1500.
Ritorno sulle tracce di salita
- Cartografia:
- IGN 3841 OT ROYA; IGN 3742 ET VALLEES DE LA BEVERA ET DES PAILLONS
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arpette (l’) da Breil sur Roya, anello per Tete d’Alpe e Roche Fourquin

Antiche vie marenche Traversata da Breil a Menton

Breil sur Roya – Ventimiglia

Arpette (l’) da Breil-sur-Roya

Ventabren (Pointe de) da Breil Sur Roya, anello per Mont Mangiabò

Bosc (Cime du) da Breil s/Roya, anello

Piene Haute da Breil sur Roya, traversata a Olivetta San Michele

Roya (Valle del) da Breil sur Roya a Saint Dalmas de Tende
Grammondo (Monte) da Olivetta San Michele, anello per Sospel, le Cuore e Col du Razet

Forquin (Roche) da Libre

Servizi
