
Dopo aver attraversato il Sesia si sale sulla mulattiera che porta alla Madonna del Callone da dove parte il sentiero 278 che porta alla punta Sivella. La salita prosegue fino a raggiungere la chiesa degli Angeli da cui ci si può godere una bella vista panoramica di Campertogno. Continuando a salire si incrocia (e si ignora) il sentiero 72 sulla destra che entra nella valle Artogna, fino alla chiesa della Madonna del Callone (1092m). La si lascia sulla destra e il sentiero conduce ad un bel pianoro e alla borgata Argnaccia prima e all’alpe Cuna dopo. Si lascia a sinistra il sentiero 78b per il Becco della Guardia e ci si addentra nel bosco fino a raggiungere la borgata Cangello (1364m) con la sua fontana e poi l’alpe Frei (1477m). Di nuovo nel bosco si raggiunge la sella che separa il vallone Massero fin qui risalito dalla ben più ampia valle Artogna (1583m) e ammirare in fondo la punta Sivella, mentre a sinistra si inizia a intravedere la nostra meta. Ora il sentiero è a mezzacosta e con lieve pendenza che porta all’alpe Vasnera (1731m). Sulla sinistra un cartello indica il sentiero 78c per porta per tracce prima al passo omonimo e poi seguendo il filo di cresta fino alla punta Vasnera (2028m). Per la discesa si può puntare direttamente all’alpe Massero e poi ricongiungersi con il percorso dell’andata all’alpe Frei, ma con labili tracce e molta fantasia nel trovare il percorso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Quattro Bricche da Campertogno, anello per la Val Chiappa

Guardia (Becco della) da Campertogno

Vasnera (Punta) da Campertogno per Becco della Guardia

Balme (Cima delle) da Villa di Campertogno

Sivella (Punta) o Ciciozza da Tetti, per il versante NE e ritorno dal fondo Valle Artogna

Fornale (Bocchetta del) da Campertogno

Sparone (Punta) da Rusa per la cresta E

Casarolo (Cima) e Cima Pariet da Rusa di Campertogno

Cona (la) dalla Valle Artogna per la Cresta E

Alpe Campo (Bivacco) da Otra
