
La cima è posta in posizione centrale nella valsesiana val Grande, e può essere raggiunta percorrendo numerosi altri itinerari , che partono da Pila (descrizione presente su questo sito), Piode, Scopello, Balmuccia o dalla val Sermenza.
Il panorama aumenta con la salita e sulla cima è decisamente interessante, dominato dal monte Rosa che appare maestoso.
Dal parcheggio della frazione Villa si prende l’itinerario n°87 (destinato a diventare n°287 con la numerazione a 3 cifre), si passa dal vicino nucleo di Piana e poi si prosegue sulla pista carrareccia fino all’alpe Selva (m. 1.471). Il sentiero continua nel bosco (con direzione nord) fino all’alpe Ambrogione (m. 1.561) e poi all’alpe Oraccio. Si può proseguire direttamente sulla dorsale est e raggiungere la soprastante cima, oppure spostarsi più a nord, sul fianco est della montagna e prendere la cresta che sale dalla Colma di Campertogno (m. 1.727 che può essere raggiunta su sentiero anche dall’alpe Ambrogione). Il percorso può essere un pò libero secondo le preferenze personali, o altre situazioni (es. neve nel periodo invernale ecc…).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vasnera (Punta) da Campertogno
Quattro Bricche da Campertogno, anello per la Val Chiappa

Vasnera (Punta) da Campertogno per Becco della Guardia

Guardia (Becco della) da Campertogno

Sivella (Punta) o Ciciozza da Tetti, per il versante NE e ritorno dal fondo Valle Artogna

Fornale (Bocchetta del) da Campertogno

Sparone (Punta) da Rusa per la cresta E

Casarolo (Cima) e Cima Pariet da Rusa di Campertogno

Cona (la) dalla Valle Artogna per la Cresta E

Alpe Campo (Bivacco) da Otra
