Note
Storico
350m
1.1Km
2Km
2.8Km
2.8Km
3.5Km
Corda da 70 metri. Friends inutili. Chiodatura esigente.
La via cerca la linea più logica e facile nella bellissima placconata grigia contornata a destra e sinistra da imponenti sezioni di calcare giallo e rosso aggettante. Roccia ottima, a graspole, tacchette taglienti e una bella fessura faticosa in L3.
Avvicinamento
La via cerca la linea più logica e facile nella bellissima placconata grigia contornata a destra e sinistra da imponenti sezioni di calcare giallo e rosso aggettante. Roccia ottima, a graspole, tacchette taglienti e una bella fessura faticosa in L3.
Seguire il sentiero che conduce alle falesie di "Music land" e "Pianeta Lanaitto". Lasciare a destra gli ometti per Music land e seguire il sentiero per Pianeta. Giunti ai piedi della falesia, la si segue fino agli ultimi monotiri. Oltre la parete continua fino ad esaurirsi in un canale/diedro. Raggiuntolo, a sinistra si scende pochi metri fra le pietre, ometto e corda fissa, seguendo sempre verso sinistra una cengia liberata dalla vegetazione ( ometti e uno spezzone di fissa su passaggino verticale ), in pochi minuti si raggiunge l’attacco di “Cuore Sardo”. Salendo questa via (5c/6a/6a) si raggiunge il bosco sospeso sotto la parete est del monte Uddé. Proseguire per 10 minuti salendo rocce carsificate e rada vegetazione (ometti) fino alla base della bella parete. La via attacca presso una placca abbattuta, targhetta con nome e chiodo con cordino. 2/30 ore dall’auto.
Descrizione
- L1 placca con lame seguita da passaggi tecnici di piede, gradino appigliato e placca ripida con tacchette e buchetti svasi. 25 metri, 6a+/6b.
- L2 tiro chiave: muro ripido di dita, poi più facile su pilastrino e traverso a destra su lamette “rasoio”. 30 metri, 6c.
- L3 passo duro in partenza su fessurino, poi fessura atletica, diedro e uscita in traverso a destra su lame (ignorare la sosta visibile in alto a sinistra fra la vegetazione). Non fermarsi alla sosta di calata ma traversare facilmente alla sosta bis. 35 metr, 6b.
- L4 atletico su canna e belle lame. Traversino difficile verso sinistra, fessurina e placca tecnica. 20 metri, 6b.
- L5 placca tecnica, strapiombino verso sinistra e placchetta finale. 30 metri, 6a.
Discesa in doppia.
Via aperta da Floriano Martinaglia e Marina Gambetta fra il settembre del 2024 e febbraio 2025. Dedicata alla carissima mamma Mirta. Salita a vista dall’autore con Demis Baggi-Biotelli nel aprile 2025.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
16/10/2024 NU, Oliena 6a+, 5c obbl. Sud-Est
Uddé (Monte), avancorpo – Cuore Sardo
350m
08/10/2020 NU, Oliena 7a+, 6b+ obbl. Sud-Ovest
Uddè (Monte) – Ischintzidda
1.1Km
09/10/2025 NU, Oliena 6b, 6a+ obbl. Nord
Bruncu Nieddu – Pigs out of Tibet
2Km
29/05/2025 NU, Oliena 6c, 6b obbl. Ovest
Bruncu Nieddu – S’Iscultone
2.8Km
17/07/2021 NU, Oliena 7b, 6b+ obbl. Ovest
Bruncu Nieddu – Nieddu Ghinavu
2.8Km
26/04/2025 NU, Baunei 6c+, 6b+ obbl. Ovest
Bruncu Nieddu – No Potho Reposare
2.8Km
13/07/2020 NU, Baunei 7b, 6b obbl. Ovest
Bruncu Nieddu – Kundun
2.8Km
10/07/2011 NU, Oliena 7b, 6c obbl. Nord-Ovest
Bruncu Nieddu – Stella di Sangue
2.8Km
13/10/2025 NU, Oliena 6b, 6a obbl. Sud
Badde Pentumas – In Cauda Venenenum
3.5Km
29/04/2025 NU, Oliena 6b+, 6b obbl. Nord-Ovest
Cusidore (Punta) – Fattoria McKenzie
3.7Km