
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1781
- Dislivello avvicinamento (m)
- 260
- Sviluppo arrampicata (m)
- 830
- Esposizione
- Nord
- Grado massimo
- 5c
- Difficoltà obbligatoria
- 5c
Località di partenza Punti d'appoggio
Rif. Donegani - Rif. Val Serenaia
Note
550m
700m
1.3Km
1.3Km
1.3Km
1.4Km
1.4Km
1.4Km
7.6Km
Roccia a tratti precaria, impiego sapiente delle protezioni veloci, lunghi tratti sprotetti, difficoltà continue, protezioni rade e vetuste, ricerca dell’itinerario da seguire e una difficile ritirata in caso di emergenze ne fanno una via nel complesso difficile e da non sottovalutare.
Avvicinamento
Dal rifugio Donegani, a piedi, seguire la strada di cava in leggera salita, oltrepassare la sbarra e dopo il primo tornante, qualche centinaio di metri sulla destra, prendere il sentiero 187 (targa che indica la Foce Sìggioli). Da questo punto salire nel bosco sino a giungere sulla cresta di Caprarossa (1420 Mt. circa). Davanti a voi appare l'imponente parete nord del Pizzo d'Uccello. Raggiungere l'attacco della ferrata "Siggioli" dalla quale si scende lungo una cresta esposta fino a giungere ai "Cantoni di Neve Vecchia" (nomignolo appioppato dagli abitanti del posto perché in questo angolo la neve tarda ad andarsene). Terminata la ferrata ci si dirige verso la base della parete . Quindi risalire circa un centinaio di metri verso sinistra (viso a monte) fino ad un piccolo ripiano dove c'è un chiodo di sosta con un vecchio cordino (caratteristico tetto a freccia nei pressi dell'attacco).
Descrizione
Via di avventura di rara bellezza che si sviluppa prevalentemente in parete aperta. Ascensione logica che si svolge sulla destra della via Oppio-Colnaghi. Essa ha in comune l’attacco e l’uscita con quest’ultima ma percorre una serie di fessure sotto la verticale calata dalla vetta stando a destra del Gran Pilastro. Il dislivello è di 660 m con difficoltà di V e V+ continue lungo tutta la via, più elevate rispetto alla classica Oppio-Colnaghi. In foto è riportato un disegno che descrive l’itinerario di salita da noi percorso, con le relative informazioni.
DISCESA
Per la via Normale (segni rossi e bianchi), fino al Giovetto poi per sentiero nr. 37 con indicazione per il rifugio Donegani.
- Storico:
- Itinerario aperto da E. Biagi, A. Nerli e F. Zucconi l'11 e il 12 luglio del 1965
- Cartografia:
- Alpi Apuane 4LAND Cartography n.141
- Bibliografia:
- CAI-TCI Alpi Apuane (Montagna-Nerli-Sabbadini)
dario-ameruso
08/08/2020
08/08/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
12/07/2018
LU, Minucciano
5b, 5b obbl.
Nord
Grondilice (Monte) Fessura Malerba

18/08/2012
LU, Minucciano
6b, 6a obbl.
Sud-Ovest
La Forbice – Parete SO L’uovo di Colombo

08/07/2018
LU, Minucciano
5c, 5c obbl.
Sud-Ovest
Uccello (Pizzo d’) – Costiera di Capradossa Balcone sulla nord

23/07/2010
MS, Fivizzano
6b+, 5c obbl.
Nord
Uccello (Pizzo d’) Via Pan Pepato

13/06/2010
MS, Casola in Lunigiana
6b, 6a obbl.
Sud-Ovest
Uccello (Pizzo d’) – Costiera di Capradossa Caccia alle streghe

15/08/2020
MS, Vinca
6c, 6b obbl.
Nord
Uccello (Pizzo d’)- Direttissima Gran Diedro Nord

20/07/2008
MS, Fivizzano
3, 3 obbl.
Nord
Uccello (Pizzo d’) via diretta dei Fiorentini
1.4Km
26/06/2010
MS, Fivizzano
5c
Nord
Uccello (Pizzo d’) Ratti Guadagni

29/07/2020
MS, Fivizzano
6a, 4 obbl.
Nord-Est
Uccello (Pizzo d’) – Gran Diedro Nord

20/05/2009
MS, Fivizzano
5c, 3 obbl.
Nord
Uccello (Pizzo d’) Parete N -via Ratti – Marchetti
1.4Km
Servizi
