100m
Parcheggiato a Saint Jacques o poco oltre al termine della strada, attraversare a sx il ponte di legno sul torrente in località Blanchard 1730m (poco dopo la cappella votiva posta in mezzo alla strada) seguire il sentiero lastricato con numerazione n.7 e n.8 e di li a poco, a quota 1868m dove si trova un bivio, occorre svoltare a sx e proseguire sul sentiero n.6 per il Colle delle Cime Bianche (poco dopo la chiesa di Fièry si trascura il sentiero di dx n.6C; (comunque possibile via per raggiungere il bivacco) si sale un tratto di bosco sino a quota 2050m dove a sx e a poco dopo a dx 2090m (si esce anche dal bosco) si trascura il sentiero n.8E per proseguire sul n.6 sino a quota 2340m (dove poco prima, su un grosso masso, si trova già una scritta e una freccia di direzione per il bivacco).
A quota 2340m in presenza di una palina si segue l’indicazione per il “bivacco Città di Mariano sent. 6C” che inizia a salire a dx in direz. nord; da prima in falso piano poi con un traverso in direz. Est (sulle pendici basse del Palon di Tzere (o Céré)) e di li a poco nuovamente in direz. nord superando un tratto di pietraia per poi salire più marcatamente a superare facilmente i balzi di roccia sino a raggiungere il Bivacco a quota 2844m.
Dal Bivacco, ora senza più segnavia ma con frequenti ometti, si prosegue a dx contornando un tratto di morena su pietraia sino ad alzarsi lievemente di quota (sino a 2926m) per poi con alcuni lievi sali-scendi raggiungere la depressione e il Gran Lago 2860m in un isolato e stupendo ambiente ai piedi del ghiacciaio de Tzere e alla ripida parte del mont de Veraz.
Ritornati nei pressi del Bivacco Mariano (a monte) si prosegue seguendo gli ometti e i radi segnavia gialli in direzione nord ovest (in un ambiente di pietraia morenica) si discendo un paio di balzi per poi proseguire in direzione nord ovest sino a guadagnare il pianoro sottostante della e raggiungere i rami del nascente torrente 2620m che si forma dal sovrastante ghiacciaio dell’Aventina. Si prosegue per un buon tratto a sx nella depressione Comba de Rollin (seguendo sempre gli ometti e i segnavia gialli) sino ad attraversare l’ormai formato torrente e percorrerne un tratto della sponda dx org sino ad intercettare 2580m il sentiero n.6 che da dx scende dal colle delle Cime Bianche.
Lo si percorre a sx dir sud superando un paio di vasti e lungi pianori sino a raggiungere il bivio a quota 2340m (dove avevamo lasciato il 6 per il 6C) ora trascuriamo il sentiero di sx e proseguiamo a ritroso il tratto di salita sino a rientrare al parcheggio a Saint Jacques richiudendo l’escursione ad anello. (disl tot. 1350m, sviluppo tot 16km, 6h/6h30’ tot. – Allego traccia gps)
- Cartografia:
- valle D’Ayas Val di Gressoney n.8 1/25000 ed:l’Escursionista Zavatta
- Bibliografia:
- Gulliver: Città di Mariano (Bivacco) da Saint Jacques per il vallone di Tzere di “elenapollo”
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Verra (Rocca di) quota 3321 da Saint Jacques
50m
Blu (Lago) e Piano di Verra Inferiore da Saint-Jacques, anello per il Rifugio Ferraro
50m
Cime Bianche (Colle nord delle) da Saint Jacques
50m
Nana (Bec di) o Falconetta a Saint Jacques, anello per l’Alpe Mezan
50m
Guide di Ayas (Rifugio) da Saint Jacques
50m
Grand Tournalin da Saint Jacques
50m
Lochien (Lac) da Saint Jacques
50m
Tzére o Tsére (Palon di) da Saint Jacques
50m
Roisetta (Mont, Punta Nord) da Saint Jacques per il Rifugio Grand Tournalin
50m
Carré (Bec) da Saint Jacques per il Colle Inferiore delle Cime Bianche
50m
Servizi
100m
200m
Ferraro Rifugio
Ayas
2.5Km
Le Petit Coq Ristorante
Ayas
4.2Km
Grand Tournalin Rifugio
Ayas
6.4Km
Mezzalama Rifugio
Ayas
7.2Km
Le Solitaire Ristorante
Ayas
7.8Km
Guide di Ayas Rifugio
Ayas
8.1Km
Le petit monde Ristorante
Ayas
8.4Km
Guide del cervino Rifugio
Valtournenche
9.9Km