3.1Km
Note
Storico
50m
50m
50m
50m
150m
400m
450m
600m
3.1Km
3.9Km
4.3Km
5.3Km
5.3Km
5.3Km
7.5Km
9Km
9.1Km
9.1Km
Luogo tipicamente marittimo, dove si ha sempre la sensazione di essere così vicini alla strada, ma in realtà così lontani.. Un po' come Nell anfiteatro del dragonet! Ma a differenza di quest ultimo, l accesso è decisamente più faticoso e laborioso, infatti qui, non vi é alcun tipo di traccia, né di ometti. Ci si arrangia!
La roccia é superlativa, compattissima, spesso a vasche, simili a quelle sul corno, ma più marcate.
Via impegnativa, con obbligatorio un poco severo. S2+
Attrezzata con fix zincati, 30 in tutto, da 10 mm e da 8 mm, ad oggi ancora in buone condizioni. (a onor di cronaca : lungo i tiri, spesso i fix da 8 mm sono inseriti per una lunghezza minima per garantire l espansione), più qualche chiodo.
MATERIALE : corde da 50 m sufficienti, 12 rinvii, qualche nut piccolo, friend da 0.4 a 0.75 utili.
Attualmente si SCONSIGLIA vivamente di percorrere le altre vie del paretone, bellissime, ma con attrezzature veramente vetuste e di ormai totale inaffidabilità! Non verificato per la via Roberto piombo. (qualche spit nuovo lo abbiamo visto, segno forse di qualche volenteroso che sta richiodando qualcosa)
Avvicinamento
La roccia é superlativa, compattissima, spesso a vasche, simili a quelle sul corno, ma più marcate.
Via impegnativa, con obbligatorio un poco severo. S2+
Attrezzata con fix zincati, 30 in tutto, da 10 mm e da 8 mm, ad oggi ancora in buone condizioni. (a onor di cronaca : lungo i tiri, spesso i fix da 8 mm sono inseriti per una lunghezza minima per garantire l espansione), più qualche chiodo.
MATERIALE : corde da 50 m sufficienti, 12 rinvii, qualche nut piccolo, friend da 0.4 a 0.75 utili.
Attualmente si SCONSIGLIA vivamente di percorrere le altre vie del paretone, bellissime, ma con attrezzature veramente vetuste e di ormai totale inaffidabilità! Non verificato per la via Roberto piombo. (qualche spit nuovo lo abbiamo visto, segno forse di qualche volenteroso che sta richiodando qualcosa)
Avvicinamento diretto dal canalone: dopo tetti lup, parcheggiare nello spiazzo ghiaioso proprio allo sbocco del vallone che porta alla torre, ben visibile da qui.
Salire direttamente nel canalone, deviare a sinistra quando sta per diventare impraticabile la salita diretta, risalire direttamente cercando di rimanere nelle faggete che permettono una salita agevole, non allontanarsi mai troppo dal canalone.
Non appena possibile, e dove è chiaramente più agevole, ritornare nel canalone, che si rimonta di nuovo direttamente, fino alla base della parete.
1.30, 2 ore
Descrizione
Salire direttamente nel canalone, deviare a sinistra quando sta per diventare impraticabile la salita diretta, risalire direttamente cercando di rimanere nelle faggete che permettono una salita agevole, non allontanarsi mai troppo dal canalone.
Non appena possibile, e dove è chiaramente più agevole, ritornare nel canalone, che si rimonta di nuovo direttamente, fino alla base della parete.
1.30, 2 ore
Attacco: tra le vie ‘Leggendo tra le righe’ (spit artigianale vecchio) e ‘Camoscio stanco’, in corrispondenza di un diedro biancastro chiuso in alto da uno strapiombo (fixe da 10 mm visibile sulla placca).
- L1 (6b+/6c): 25m, si sale il muretto a destra del diedro, poi si scavalca la faccia sinistra e si prosegue in verticale sino alla sosta in comune con “Bandai” (6 spit). tre spit di sosta, due in pessime condizione, possibilità di salire a dx di altri 5 metri fino a sosta con spit buoni
- L2 (5+): 20m, si traversa orizzontalmente a destra su roccia molto lavorata (1 chiodo, nascosto) puntando ad un diedrino (1 spit), quindi facilmente in sosta.
tre spit di sosta - L3 (6a+): 50m, si sale a sinistra della sosta quindi obliquando leggermente a destra e poi direttamente su placca e breve muretto sino a sostare sulla cengia a metà parete (8 spit, 1 chiodo). Due spit di sosta + uno artigianale
- L4 (7a+): 45m, si sale direttamente tutto il muro a sinistra della sosta incrociando la via “Camoscio stanco” (1 spit in comune) a metà tiro e sostare a destra di quest’ultima (1 spit in comune), (9 spit). due spit di sosta
- L5 (6b): 40m, si sale direttamente il muro successivo su ottima roccia lavorata a tondi e svasi (tiro molto tecnico), (7 spit, integrabile con friends). Tre spit di sosta
Discesa:
in doppia sulla via, tutti i cordoni cambiati a giugno 2019
Marco Alvazzi, Dado Boitier, Antonio Pozzi e Marco Schenone il 22 marzo 1997.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
31/05/2025 CN, Valdieri 6b, 6a+ obbl. Sud
Sorprese (Torre delle) – Bandai
50m
02/06/2025 CN, Valdieri 7a, 6b obbl. Sud-Est
Sorprese (Torre delle) – Via Roberto Piombo
50m
27/09/2025 CN, Valdieri 6b, 6a+ obbl. Sud
Sorprese (Torre delle), avancorpo – I Doni della Follia
50m
14/09/2024 CN, Valdieri 6a+, 6a+ obbl. Sud
Sorprese (Torre delle), avancorpo – Il Tramonto
50m
19/11/2023 CN, Valdieri 6c+, 6b+ obbl. Sud
Sorprese (Torre delle) – Camoscio Stanco
50m
15/07/2025 CN, Valdieri 6b, 6a obbl. Sud-Est
Sorprese (Torre delle), avancorpo – Bonne Esperance
150m
29/07/2023 CN, Valdieri 6b, 6b obbl. Sud-Est
Amenophis III (Torre di) – Delirio Prospettico
400m
14/09/2025 CN, Valdieri 6c, 6a obbl. Sud-Est
Amenophis III (Torre di) – Via Giancarlo Grassi
450m
08/06/2025 CN, Valdieri 6b, 6a+ obbl. Sud-Est
Tetti Niot (Falesia di) – Viaggio su Marte
600m
29/07/2025 CN, Valdieri 6c, 6b obbl. Sud-Est
Tetti Niot (Falesia di) – L’Aspide Piumato
600m
Servizi
3.1Km
3.9Km
Buzzi Rifugio
Valdieri
4.3Km
La Casa Regina Rifugio
Valdieri
5.3Km
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
5.3Km
Bateur Ristorante
Valdieri
5.3Km
Balma Meris Rifugio
Valdieri
7.5Km
Regina Elena Rifugio
Valdieri
9Km
La Randulina B&B
Demonte
9.1Km
Perdioni B&B
Demonte
9.1Km