



Dettagli
- Altitudine (m)
- 2000
- Dislivello avvicinamento (m)
- 150
- Sviluppo arrampicata (m)
- 400
- Esposizione
- Sud
- Grado massimo
- 6a
- Difficoltà obbligatoria
- 5b
Località di partenza Punti d'appoggio
Rifugio Dibona 0436-860294
Note
0m
0m
0m
0m
0m
0m
0m
0m
Via solare. Roccia buona e calda. Molto frequentata e con splendide vedute sulle 5 torri e su cortina.
Sulla via sono presenti chiodi nei punti più duri e tutte le soste sono chiodate.
Avvicinamento
Sulla via sono presenti chiodi nei punti più duri e tutte le soste sono chiodate.
Dal rifugio Dibona, imboccare la carrareccia che porta al rifugio Giussani ed alla ferrata Lipella.
Oltrepassata la stazione della teleferica si punta, seguendo ancora l'evidente e ben tracciato sentiero, al primo spigolo che si stacca dalla cima principale della tofana.
Raggiunto il sentiero che passa sotto le pareti, ci si porta all'attacco della via.
Descrizione
Oltrepassata la stazione della teleferica si punta, seguendo ancora l'evidente e ben tracciato sentiero, al primo spigolo che si stacca dalla cima principale della tofana.
Raggiunto il sentiero che passa sotto le pareti, ci si porta all'attacco della via.
- L1) Si sale il diedro per una lunghezza 30 m. (sosta con condini ed un chiodo)
- L2) Si prosegue nel diedro superando un tratto dove questo diventa più ripido, e sostando su un piccolo ballatoio. 30 m
- L3) Ci si sposta a sinistra e si prosegue per placca verticale ma ben manigliata, fino ad usicre su un piccolo ripiano. 30 m
- L4) Per roccia facile si sale senza percorso obbligato fino a raggiungere una sosta, posta sulla sinistra. (chiodo+clessidra)
- Dalla sosta si traversa per una decina di metri a destra fino a trovare un’altra sosta nei pressi dello spigolo. (con corda da 60 è possibile raggiungere direttamente la sosta finale.
- L5) Si sale seguendo il filo dello spigolo.
L6) Si sale pochi metri fino ad una splalla, dalla quale si traversa a sinistra e con esposta traversata ascendente a sinistra, si raggiunge la base della fessura-deidro. - L7) Si sale la fessura-diedro e poi obliquando verso destra si sale più facilemnte fino all’ampia cengia mediana.
- L8) Attraversata la cengia si attacca il pilastro finale sulla sinistra. Si segue la fessura che lo incide passando ora a destra ora a sinistra del filo dello spigolo.
- L9) Si traversa su una cengia via via più larga fino ad una zona di blocchi rotti.
- L10) Si sale sui blocchi e si riguadagna lo spigolo, più appoggiato. Raggiunto il suo culmine la via termina.
DISCESA:
Dal termine della via si imbocca la cengia-sentiero che con alcuni tratti esposti porta al rifugio Giussani, da dove per comodo sentiero o divertenti ghiaioni si ritorna alla macchina.
sergio
26/07/2020
26/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
10/08/2013
BL, Cortina d'Ampezzo
6b+, 3 obbl.
Ovest
Lastroni di Formin Nikibi
0m
06/09/2016
BL, Cortina d'Ampezzo
5c, 3 obbl.
Sud
Tofana – Primo spigolo Via Lele Vedani (Ferrari-sioli)

09/06/2018
BL, Cortina d'Ampezzo
6c+, 6a obbl., a1
Sud-Ovest
Scotoni (Cima) Via Lacedelli-Ghedina, Via degli Scoiattoli

15/10/2017
BL, Cortina d'Ampezzo
4, 4 obbl.
Sud
Falzarego (Torre piccola di) Spigolo ovest

08/07/2012
BL, Cortina d'Ampezzo
7a, 6c obbl.
Nord-Ovest
Castelletto (Tofane) Pacchia
0m
10/09/2016
BL, Cortina d'Ampezzo
5c, 5b obbl.
Sud-Est
Alpini (Punta) Spigolo Sud

11/08/2019
BL, Cortina d'Ampezzo
6c+, 6b obbl.
Ovest
Formin (Lastroni di) Super tegolina

11/08/2011
BL, Cortina d'Ampezzo
5a, 5a obbl.
Sud-Ovest
Lastroni di Formin Via della rampa

03/07/2020
BL, Cortina d'Ampezzo
6c+, 6b obbl.
Sud-Est
Falzarego (Torre Grande di) – The Wall

31/07/2011
BL, Cortina d'Ampezzo
5c
Sud
Bòs (Col dei) Via Alverà
