350m
Il tour offre un escursione italo-francese altamente panoramica attraverso pendii di salita e discesa che soddisfano sia la voglia di ripido che le discese a curvoni senza mai passare in zone particolarmente pericolose o esposte (poi va de sè che la montagna può riservare sempre sorprese e tutti i passaggi vanno valutati attentamente).
Si possono effettuare moltissime varianti tra cui le più significative:
-dal passo di Lausa arrivare al colletto e toccare per poi ridiscendere la vetta dell'Ubac
-dalla zona dei Lacs Varicles invece del canala si può raggiungere il Tenibres tramite il comodo itinerario che punta diretto al passo omonimo
-dal Tenibres sono possibili tutte le discese alternative tradizionali (passo Rabuons, passo Tenibres)
-dal passo del Vallone anzichè il Becco del Piz o in aggiunta si può risalire ancora per 200m D+ fino alla Testa del Vallone che presenta pendii sciabili
Da li si cammina sulla strada solitamente in gran parte libera da neve fino a quando si riesce a mettere gli sci, spesso sul pendio dopo il rifugio.
Al Talarico 1720m slm dal ponte sono 2 km
Sci ai piedi a seconda della quota neve si procede agevolmente attraverso 1 pendio centrale e quello finale a sinistra sul fondo del vallone leggermente ripidi, fino al passo della Lausa a quota 2870 arrivando a destra del bivacco Vigna.
Si tolgono le pelli e con un traverso sciabile si passa sul versante ovest del vallone sotto l’attacco del canale di Testa Rossa e poi giù su pendii dolci fino al Lacs Varicles (in prossimità del rifugio Abri).
Da qui si risale con i ramponi il riconoscibile canale scendendo a sinistra che inizia a quota 2470 e sbuca a 2620 esattamente sopra il Lac Fer.
tenendo i ramponi si fa un traverso di 500m di sviluppo sul versante est della cresta fino a rimetter sci con le pelli che salendo verso ovest in direzione del passo Tenibres porta alla base del ripido pendio sud del Tenibres (100 metri di dislivello) da fare con i ramponi o se in condizione con i coltelli che porta in vetta.
Sci ai piedi pronti per la discesa si imbocca l’ampio canale nord di destra (scendendo – pendenza 40° massimo) che porta nel vallone del Piz e che proseguendo sul versante est per una docile discesa porta ai piedi del passo del Vallone a quota 2600.
Si calzano i ramponi e su un pendio che termina in canale (conviene prendere il canaletto di destra salendo) si sbuca a quota 2780.
Senza togliere i ramponi si scende 50 metri e si imbocca scendendo sulla destra il breve canale che porta prima sul piccolo pianoro e poi alla base della salita di Becco Alto del Piz. Si lasciano gli sci dove iniziano le rocce e da li seguendo le tacche rosse su pietra si raggiunge con i soli ramponi (picozza se presente ghiaccio) la cresta sommitale che ha una panorama eccezionale.
Si raccolgono le ultime forze per scendere alla base della vetta e calzando gli sci si raggiunge il fondo valle ricollegandosi al percorso di salita per pendii variegati in pendenza ed esposizione.
- Cartografia:
- IGC 112 Valle Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vallonetto (Cornet del) quota 2865 m da Pontebernardo
50m
Costabella del Piz da Pontebernardo per il Vallone di Scolettas
50m
Verde (Rocco) da Pontebernardo per il versante SE
50m
Vallone (Testa del) da Pontebernardo
50m
Clai Superieur da Pontebernardo, anello per il passo Vallonetto e l’Ubac
50m
Vens (Cime di) da Pontebernardo
50m
Clai Superieur da Pontebernardo
50m
Borgonio (Cima) da Pontebernardo
50m
Lausa (Cima della) da Pontebernardo
50m
Piz (Becco Alto del) da Pontebernardo
50m
Servizi
350m
1.9Km
L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio
2.2Km
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
4.4Km
B&b del Villaggio B&B
Bersezio/Argentera
4.8Km
Rifugio Prati del Vallone Rifugio
Pietraporzio
6.2Km
Bruno Ristorante
Bersezio/Argentera
6.3Km
da Mo Ristorante
Bersezio/Argentera
6.6Km
Gardetta Rifugio
Canosio
6.9Km
della Pace Albergo
Sambuco
7.1Km