
Itinerario: Salire il canale (45°) fino a quando si biforca, salire a scelta o il ramo destro o il sinistro. Il ramo destro è quello che conduce direttamente in vetta, è leggermente più difficile e può presentare nella parte centrale alcuni tratti di misto. Il ramo di sinistra invece porta sulla non difficile ma affilata cresta nord, usciti dal canale seguirla fino in vetta, affrontando brevi passaggi di misto. Anche se leggermente più facile della diretta, il ramo di sinistra è una salita più estetica e remunerativa
Discesa: scendere lungo la cresta sud fino a raggiungere il punto più basso della medesima, obliquare a destra e scendere lungo il versante ovest per ricongiungersi con la traccia di salita. E’ possibile anche scendere lungo il versante est, aggirando la Tetè de la Costasse, fino a raggiungere il col Merciere
- Bibliografia:
- Les Alpes Marrittime - J.P. Gass; Alpi Marittime vol 1 CAI-TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Malinvern (Monte) canale SO di destra

Claus (Testa del) Sperone ovest

Malinvern (Monte) Eperon De Cessole

Tavels (Cima di) – Diretta SO (Via Alliod-Morisset)

Malinvern (Monte) Cresta SO alla cima NO e traversata

Lombarda (Cima della) Versante ONO, canalino NO

Malinvern (Monte) Versante SO e Cresta NO
Claus (Testa del) Via Normale Parete Ovest da Isola 2000

Maladecia (Punta) – Perturbazione Addominale

Paur (Rocca la) dal Vallone di Riofreddo
