
Dai primi casermoni di Isola 2000 che si incontrano sulla sx scendendo dal colle della Lombarda seguire il sentiero, che uscito dal bosco e attraversata una pista da sci, porta ai Lacs de Terre Rouge, il Passo del Lupo e la Bassa dei Drous. Superati i primi laghi (de Terre Rouge), si lascia a dx la mulattiera per la bassa dei Drous e si segue a sx la traccia per il passo del Lupo. Giunti sotto il colle si segue a dx la traccia per il passo del Lupo orientale.
Qui si attacca la cresta di ripide placche (II+), ponendo cautela alla stabilità della roccia e aggirando i tratti più instabili sul lato meridionale. Si supera un muretto piuttosto ripido e un po’ esposto (III+, cordone), quindi si giunge ad un colletto alla base di un salto verticale, da dove si traversa sul lato ovest di qualche metro (chiodo) per una cengetta per poi risalire a dx tornando sul filo sopra il salto (II, II+).
Da questo punto l’arrampicata diventa più discontinua. Si raggiunge la sommità di un torrione dal quale si scende sul fianco nord-occidentale su terreno instabile, quindi si attraversa un ampio colletto. Segue nuovamente un tratto più ripido e articolato (II+), che precede i blocchi della cima NO. Da qui per cresta (ostacoli aggirabili sul fianco italiano) si scende alla sella fra le due cime e si risale facilmente alla cima SE, la principale.
Discesa: dalla via normale che conduce alla mulattiera nei pressi della Bassa dei Drous da dove si torna a Isola 2000.
- Bibliografia:
- Parodi - Nelle Alpi del Sole
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tavels (Cima di) – Diretta SO (Via Alliod-Morisset)

Lombarda (Cima della) Versante ONO, canalino NO

Malinvern (Monte) Versante SO e Cresta NO
Claus (Testa del) Via Normale Parete Ovest da Isola 2000

Malinvern (Monte) canale SO di destra

Malinvern (Monte) Eperon De Cessole

Tavels (Cima di) Canale NO

Gias dei Laghi (Testa) anticima SO 2701 m – Via dei Principianti

Claus (Testa del) Sperone ovest

Aver (Monte dell’) Cresta NO della cima Ovest
