
Spit sulla via (4-5 per tiro, ben posizionati). Soste con 2 fix con catena (salvo l'ultima, 2 fix da collegare).
Utili qualche friends medio/piccolo.
Essendo una via di montagna prestare la dovuta attenzione ai massi instabili.
Un sentiero ben segnato permette di raggiungere un colletto ad est della Rocca di San Giovanni; ci si trova di fronte alla parete S-O della Testa Gias dei Laghi, che si raggiunge traversando a mezza costa su pendii detritici (45 minuti dall'auto).
Attacco: alla base di un evidente canale-diedro che solca la parete nella sua parte sinistra.
L1 si sale per facili placche a sinistra del canale lungo un vago speroncino (ch. + 2 fix), quindi si traversa a destra (sosta a fix con cordone ben visibile) in corrispondenza della cengia che taglia la parete. III, 55m
L2 trasferimento su cengia erbosa esposto, alcuni fix servono a dare la direzione ed eventualmente proteggere il traverso. Si sosta sul filo dello sperone prima del canale erboso.
L3 salire leggermente verso dx (fix), quindi tornare a sx verso un caminetto (IV, fix poco visibile da sotto), per placche si prosegue lungo lo spigolo (fix) e per placche si arriva in sosta. IV, 55 m
L4 salire lungo lo spigolo che sovrasta la sosta (fix), quindi proseguire più facilmente lungo lo sperone (fix) e raggiungere una placca nerastra che si vince con percorso diagonale da sx a dx (2 fix, IV). Raggiunta una forcellina si supera ancora una placchetta (fix) e si perviene alla sosta nei pressi di un terrazzino. IV, 55m
L5 salire un muretto fessurato sulla sx sopra la sosta (IV, fix), quindi traversare a destra in un camino nerastro (fix, IV+) da cui si esce a sx. Proseguire più facilmente sul filo dello sperone fin ad un ripiano e con un ultimo passetto più atletico (fix, IV) uscire sulla spalla a dx. IV+, 50m
Si sbuca così a pochi metri dall’anticima q. 2701m (vecchia croce di legno). Per raggiungere la vetta vera e propria (2731m) si traversa per circa 500m in direzione NE.
Discesa: comoda per pendii detritici e tracce di sentiero del versante meridionale fino al Colle d’Aver, da dove si ritorna con una breve risalita al Passo di S. Giovanni e al sentiero dell’andata.
- Bibliografia:
- Montagne D'oc- Alpi del sole
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aver (Monte dell’) Cresta NO della cima Ovest

Aver (Monte dell’) Canalone NO

Aver (Monte dell’) Cresta NO della cima Est

Gias dei Laghi (Testa), anticima SO 2701 m Via dei Principianti

Colletto della Maladecia (Torrione Ovest) – Martina on the Rocks

Maladécia (Punta) anticima Sud, Canale S/SE – Via dei Ventenni (trovate l’intruso)

Maladecia (Punta) Parete SE, Via Gounand-Dufranc
Maladecia (Punta) Creste S e SO

Maladecia Via Normale dal Canalone SO
