
Note
Storico
3.9Km
4.5Km
4.5Km
4.7Km
4.7Km
4.7Km
4.7Km
4.7Km
4.9Km
Via di 6 tiri, con corde da 60 m. sviluppo circa 300 m. Attrezzata con spit da 10 mm. (almeno 40) - necessario un mazzetto di nut ( o friend) medio piccoli, tre-quattro fettucce. I primi due tiri non sono esaltanti a causa della qualità della roccia, che necessita attenzione. Interessanti le lunghezze n. 3,4,5.
E’ l’unica via di roccia che raggiunge la cima della Maladecia.
Avvicinamento
E’ l’unica via di roccia che raggiunge la cima della Maladecia.
Come per la via normale, che si userà in discesa. In un’ ora di cammino si raggiunge il grande masso, (M) dove si possono lasciare alcune cose. Quindi ancora una quindicina di minuti nel canale alla sinistra del masso, superando un primo risalto, poi una quinta rocciosa dietro la quale attacca la via. Spit sulla placca.
Descrizione
- 1 – 55 m. – 3°-4°, verso destra, con roccia non eccezionale.
- 2 – 20 m. – trasferimento in cresta, 3° – 4°, verso la placconata scura caratterizzata da una larga fessura. Sosta su comodo terrazzino, su uno spit.
- 3 – 55 m. – inizialmente a destra, 5b, spigoletto; Poi placca, spaccata a sinistra, spigolo e placca: 5c e un passo di 6a.
- 4 – 50-55 m. 5b, 5c, affronta il grande gendarme non direttamente, ma con un giro verso destra. Piccolo exentric da 1,5 cm. di diametro da aggiungere. Sosta su aereo terrazzino in parete verticale.
- 5 – 53 m. – 5b, 5c in partenza, ancora verticale, poi 5a. Arriva in punta al gendarme con arrampicata divertente su roccia arancione ben appigliata. Sosta e ancoraggio per una calata di 30 m. su uno spit e cordone, sul filo di cresta. Ci si cala nel canale di destra, senza affrontare lo scuro e rotto secondo gendarme che segue. Risalire il canale appena raggiunto per una decina di metri, sino a trovare sulla destra il primo spit dell’ultimo tiro, su una placca chiara.
- 6 – 55 m. – 4° e 5° – Roccia a tratti un po’ meno bella degli ultimi tre tiri. Possibile aggiungere fettucce e lo stesso exentric di prima. Segue il bordo destro del canale, per placche articolate e un traverso a sinistra. Ultima sosta, 2 spit.
Con un canale di 30 m. si arriva in punta.
Iniziata da Igor Napoli con Diego Fiorito nel 2011; terminata il 23 giugno 2012 da Igor Napoli con Mauro Costamagna.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
16/04/2011 Alpes-Maritimes, Isola D+ 939 m PD+ Sud
Malinvern (Monte) canale SO di destra

26/11/2023 Alpes-Maritimes, Valdeblore D+ 800 m AD- Nord-Ovest
Tavels (Cima di) Canale NO

28/09/2012 CN, Vinadio D+ 1472 m PD Varie
Paur (Rocca la) dal Vallone di Riofreddo

09/07/2012 CN, Vinadio D+ 1250 m D Nord
Valrossa (Cima Sud di), anticima SO – Via dalla Pazza Folla

02/07/2021 CN, Vinadio D+ 1600 m PD Varie
Valrossa (Cima Sud di) traversata SO – NE dal Vallone di Riofreddo

10/08/2023 CN, Vinadio D+ 1350 m PD- Varie
Pan Perdù (Rocca di) dal Vallone di Riofreddo per il versante SSO

09/10/2022 CN, Vinadio D+ 1850 m AD- Varie
Valrossa (Cime di) Traversata integrale Sud-Nord
4.7Km
26/06/2022 CN, Vinadio D+ 1400 m AD- Varie
Valrossa (Cima Nord di) Cresta Ovest e traversata al colle Nord

20/07/2018 CN, Vinadio D+ 1200 m F+ Ovest
Novelle (Testa delle) e Rocca del Ciamp dal Vallone di Rio Freddo, traversata di cresta

24/04/2023 CN, Vinadio D+ 1500 m AD+ Nord-Ovest
Malinvern (Monte), cima NO – Couloir Dufranc
