
Da Mollar, in prossimità di una curva, salire per prati e una stradina. Giunti su terreno più aperto, seguire la dorsale e raggiungere la vetta.
In alternativa, conviene parcheggiare al ponte delle Fucine – alla curva a sx prima di Molar salire x i prati x poi puntare al crestone (linea elettrica – stradina x superare il bosco) – arrivati ad una casa con fontana il crestone (gen 2010) diventa troppo buschinoso e conviene seguire la strada di accesso alla casa che con un tornantone riporta alla linea elettrica (70 metri disl ca) mantenersi sulla strada ancora x un tratto – dopodiche’ puntare a dx alla linea elettrica e attraversarla sempre seguendo stradine (prima e dopo la linea elettrica).
A questo punto su terreni aperti dopo avere passato ancora un tratto di boschina un po fitta (30 m. disl) seguendo largo circa il crestone si arriva al “colle” che si raggiunge da Col San Giovanni .
Di qui l’itinerario e’ evidente.
- Bibliografia:
- G.Bezze, P.L.Mussa, E.Sesia. CDA. Valli di Lanzo, Tesso e Malone. N°4
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sourela (Punta) da Col San Giovanni

Sourela (Punta) da Miciotera

Turuj (Fontana del) o Piccola Sourela da Niquidetto

Prete (Torretta del) da Niquidetto e la spalla Est

Ciarm (Monte) da Tornetti

Civrari (Monte, Punta Imperatoria) da Niquidetto

Ciarm del Prete da Tornetti

Colombano (Monte) dal Colle del Lys

Sourela (Punta) da Guicciardera per il Versante Nord

Toino (Colle) da Tornetti
