3.1Km
Materiale: 8-9 rinvii, protezioni avare.
Friends fino all'1 bd, più che altro utile qualche medio.
Corde 60 mt utili non indispensabili, con 50 mt si deve fare una doppia in più a scendere.
Addentrarsi nel vallone tenendo la sx orografica rispetto al letto del torrente, giungere quindi nel primo bosco di faggi. Risalirlo interamente fino a incontrare una fascia rocciosa, la quale conduce con facile arrampicata e tratti erbosi ripidi al faggeto "pensile" (N.B. memorizzare il curioso masso triangolare posto al suo ingresso, utilissimo per ritrovare il passaggio in discesa!). Risalire quindi il bosco sospeso per tutta la sua lunghezza, tenendo approssimativamente la dx; questo è limitato a destra da una cresta spartiacque, la quale salendo diventa più affilata. Una volta giunti sotto una piccola falesia solcata da due evidenti fessure (posta poco sopra il punto più affilato della cresta sopra citata), piegare bruscamente a sx e continuare in orizzontale (per circa 5/10 min) seguendo comode e larghe tracce di camosci. Si arriva quindi in vista del letto del torrente, risalirlo sul fondo verso l' evidentissima la Torre delle Sorprese (in cima al canale visibile già dal parcheggio)
Da 1.5 a 2 ore. Avvicinamento con un certo impegno alpinistico (F+/PD-) Non sottovalutare gli ultimi 100 m di prato ripido, soprattutto in discesa.
Attacco: alla base della parete portarsi sul lato sinistro delle placche. Ultimo fix a sinistra, con grossa maglia rapida, marca l’inizio dell’itinerario. Attacco 5 mt a sinistra di Leggendo tra le Righe, 15 mt a sinistra di Ombra della Cometa (entrambe queste vie sostano in comune con Bandai alla prima sosta). Ora presente corda fissa sulla cengia alla base della parete.
- L1: Dal primo fix si sale obliquando gradualmente verso destra, su evidente placconata obliqua di gneiss molto lavorato. 5b, 1 chiodo 25 m, possibile integrare. (Gradazione originale IV) Sosta su 2 fix kinobi, in comune con “Leggendo..” e “Ombra..”
-
L2: dalla sosta salire in obliquo verso destra per 7 m circa, fino ad un fix (è quello in mezzo tra il fix di leggendo e quello di ombra)Dritti sopra la sosta si sale invece sul successivo tiro di “Leggendo..” il cui primo spit è alla stessa altezza ma 4m a sinistra. Una volta rinviato il primo fix, salire più o meno dritti/obliquando a destra per 25 m (integrabile a tratti), fino a ribaltarsi sotto scaglia fessurata. Dalla scaglia in traverso ascendente a destra per 5-8 m fino alla sosta (2 fix nuovi e chiodo bong in un buco poco sopra) 40 m , 6a, 1 fix , qualche possibilità di integrare. (V-V+ gradazione originale)
-
L3: dalla sosta salire verso sinistra per superare muretto/tettino sulla sinistra. Visibile spit in alto a sinistra sulla placca. Dopo essersi ribaltati su un primo terrazzino su dritti in piccolo diedro per 5 mt fino a ribaltarsi a sn per raggiungere il primo fix in placca. Di lì salire gradualmente in traverso a sinistra verso secondo spit, per poi ribaltarsi sulla cengia mediana che taglia tutta la parete. Sosta sulla cengia su 2 fix kinobi nuovi. 40m, 6a+, 2 fix, 1 chiodo, integrabile. (VI- pass. VI+ originale)
-
L4: dalla sosta andare a sinistra sulla cengia per 15 mt fino a sosta successiva, nuovamente in comune con “Leggendo..” 3b, traverso esposto ma facile, sprotetto.
-
L5: dalla sosta salire in traverso verso destra su evidente placca inclinata (chiodo), fino a che questa muore contro piccolo tetto sulla destra. Presente un chiodo in fondo al diedro. Dal chiodo movimento atletico per ribaltarsi in placca a destra, presente spit s dx dopo il ribaltamento , poi ancora dritto qualche metro fino in sosta. 6b, 30 mt, 2 chiodi 1 fix, integrabile.
-
L6: Traverso orizzontale di 15mt sino sistema di fessure ben visibile, con fix nuovo alla fine del traverso. Dal fix, salire dritti 10 mt sino a sosta successiva, 2 fix nuovi sulla sinistra. 30 mt, 6a, 2 spit. traverso piuttosto expo perchè sprotetto. (VI vecchia gradazione)
-
L7: salire dritti qualche metro sul muro soprastante, poi gradualmente in ascendente a sinistra sino al fix successivo, sempre così sino a successivo chiodo nero. Poi secondo logica ritornare gradualmente a destra, salendo, per guadagnare la sosta su comodo gradino al termine della parte più ripida delle placche. Sosta su 2 fix. 6a 45 mt
-
L8: salire dritti sino a chiodo con cordone, guadagnare la grande cengia erbosa soprastante con facile scalata. Una volta sulla cengia, andare via a destra sino a sosta di calata (2 fix con maglia rapida) ben visibile già dalla sosta precedente sullo spigolo di un massone in alto a destra. 55m 3c-4a a seconda del percorso. 1ch + 1 fix
Doppie attrezzate su Ombra della Cometa, giù dritti dall’ultima sosta. Doppie ben descritte su “Leggendo tra le Righe”.
Dalla base della parete, ancora possibile calarsi per tutta la lunghezza del pendio finale con 4/5 doppie o mancorrenti da 60 mt. Ancoraggi su singolo spit da 8mm in genere sulle rocce a destra scendendo. In questo modo si risparmiano un poco le ginocchia sul prato ripido.
Un vero gioco di stile sulle delle placconate perfette e compatte, una grande via alpinistica. Grandi sono la bellezza e l'intuizione dietro i tiri, grandi gli spazi tra una protezione e l'altra: pur non avendo gradi teoricamente terribili resta una delle più belle perle delle Alpi Marittime.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sorprese (Torre delle) – Via Roberto Piombo
50m
Sorprese (Torre delle), avancorpo – Il Tramonto
50m
Sorprese (Torre delle) – Camoscio Stanco
50m
Sorprese (Torre delle) – All’Ombra della Cometa
50m
Sorprese (Torre delle), avancorpo – I Doni della Follia
Sorprese (Torre delle), avancorpo – Bonne Esperance
150m
Amenophis III (Torre di) – Delirio Prospettico
400m
Amenophis III (Torre di) – Via Giancarlo Grassi
450m
Tetti Niot (Falesia di) – Viaggio su Marte
600m
Tetti Niot (Falesia di) – L’Aspide Piumato
Servizi
3.1Km
3.9Km
Buzzi Rifugio
Valdieri
4.3Km
La Casa Regina Rifugio
Valdieri
5.3Km
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
5.3Km
Bateur Ristorante
Valdieri
5.3Km
Balma Meris Rifugio
Valdieri
7.5Km
Regina Elena Rifugio
Valdieri
9Km
La Randulina B&B
Demonte
9.1Km
Perdioni B&B
Demonte
9.1Km