3.1Km
Note
Storico
50m
50m
50m
50m
150m
350m
400m
550m
3.1Km
3.9Km
4.3Km
5.3Km
5.3Km
5.3Km
7.5Km
9Km
9.1Km
9.1Km
Via breve ma su roccia molto bella. Sebbene poco significativa come sviluppo, è interessante una ripetizione abbinandola con la vicina bonne esperance.
Materiale necessario: corde 60 metri, friend piccoli e micro.
Ingaggio RS4
Soste a fix inox predisposte per la calata
Avvicinamento
Materiale necessario: corde 60 metri, friend piccoli e micro.
Ingaggio RS4
Soste a fix inox predisposte per la calata
Da Cuneo si risale la Valle Gesso fino all'abitato di S. Anna di Valdieri. Proseguendo oltre il paese si superano nell'ordine le località di Tetti Gaina, Tetti Niot e Tetti Lup: dopo circa 80 m si parcheggia in prossimità di un largo spiazzo ghiaioso. Si è in corrispondenza dello sbocco del canalone discendente dal Vallone della Tlera (ben visibile in alto la torre delle sorprese, alla cui sx, più nascosta, si erge la Torre di Amenophis).
Addentrarsi nel vallone tenendo la sx orografica rispetto al letto del torrente, giungere quindi nel primo bosco di faggi. Risalirlo interamente fino a incontrare una fascia rocciosa, la quale conduce con facile arrampicata e tratti erbosi ripidi al faggeto "pensile" (N.B. memorizzare il curioso masso triangolare posto al suo ingresso, utilissimo per ritrovare il passaggio in discesa!). Risalire quindi il bosco sospeso per tutta la sua lunghezza, tenendo approssimativamente la sx; questo è limitato a destra da una cresta spartiacque, la quale salendo diventa più affilata. Una volta giunti sotto una piccola falesia solcata da due evidenti fessure (posta poco sopra il punto più affilato della cresta sopra citata), piegare bruscamente a sx e continuare in orizzontale (per circa 5/10 min) seguendo comode e larghe tracce di camosci. Si arriva quindi in vista del letto del torrente, risalirlo sul fondo verso l' evidentissima la Torre delle Sorprese( in cima al canale visibile già dal parcheggio)
quando si è quasi giunti alla base dell’avancorpo principale posto alla sinistra del paretone, deviare a sinistra su prato , quindi giungere alla base dell’avancorpo stesso, quindi proseguire a sx sino alla base dell evidente sperone di roccia chiara , appena a dx della cascata. Spit visibile sopra un tettino
Descrizione
Addentrarsi nel vallone tenendo la sx orografica rispetto al letto del torrente, giungere quindi nel primo bosco di faggi. Risalirlo interamente fino a incontrare una fascia rocciosa, la quale conduce con facile arrampicata e tratti erbosi ripidi al faggeto "pensile" (N.B. memorizzare il curioso masso triangolare posto al suo ingresso, utilissimo per ritrovare il passaggio in discesa!). Risalire quindi il bosco sospeso per tutta la sua lunghezza, tenendo approssimativamente la sx; questo è limitato a destra da una cresta spartiacque, la quale salendo diventa più affilata. Una volta giunti sotto una piccola falesia solcata da due evidenti fessure (posta poco sopra il punto più affilato della cresta sopra citata), piegare bruscamente a sx e continuare in orizzontale (per circa 5/10 min) seguendo comode e larghe tracce di camosci. Si arriva quindi in vista del letto del torrente, risalirlo sul fondo verso l' evidentissima la Torre delle Sorprese( in cima al canale visibile già dal parcheggio)
quando si è quasi giunti alla base dell’avancorpo principale posto alla sinistra del paretone, deviare a sinistra su prato , quindi giungere alla base dell’avancorpo stesso, quindi proseguire a sx sino alla base dell evidente sperone di roccia chiara , appena a dx della cascata. Spit visibile sopra un tettino
- L1 puntare al fix (friend micro prima del ribaltamento) quindi proseguire verticalmente su bella placca delicata (improteggibile) , rinviato il prossimo fix , proseguire a sx in un diedro svasato(chiodo) proseguire in esso o a dx (expo) sino in sosta su comoda cengia. 6a 5a 6a (2 fix e 1 chiodo) 45m
- L2 salire verticalmente (fix) su placca magnifica , poi sempre dritto lungo vaghe fessure. Giungere sotto un muro verticale (chiodo) quindi leggermente a dx per poi tornare a sx in sosta. 6a 5a 5b (1fix e 2 chiodi) 50m
- L3 salire a sx della sosta sino a grossa cengia, spostarsi a sx per salire la faccia sinistra dello spigolo con delicata arrampicata. 5a 6a+ (1fix e 1 chiodo) 20m
Discesa in doppia sulla via
R. Fantino, S. Pettavino, E. Quaranta, A. Sasso 19 novembre 1994
Sostituzione soste nel settembre 2024 J. Ramero e D. Goletto
Sostituzione soste nel settembre 2024 J. Ramero e D. Goletto
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
31/05/2025 CN, Valdieri 6b, 6a+ obbl. Sud
Sorprese (Torre delle) – Bandai
50m
02/06/2025 CN, Valdieri 7a, 6b obbl. Sud-Est
Sorprese (Torre delle) – Via Roberto Piombo
50m
19/11/2023 CN, Valdieri 6c+, 6b+ obbl. Sud
Sorprese (Torre delle) – Camoscio Stanco
50m
09/10/2025 CN, Valdieri 7a+, 6c obbl. Sud
Sorprese (Torre delle) – All’Ombra della Cometa
50m
27/09/2025 CN, Valdieri 6b, 6a+ obbl. Sud
Sorprese (Torre delle), avancorpo – I Doni della Follia
50m
15/07/2025 CN, Valdieri 6b, 6a obbl. Sud-Est
Sorprese (Torre delle), avancorpo – Bonne Esperance
150m
29/07/2023 CN, Valdieri 6b, 6b obbl. Sud-Est
Amenophis III (Torre di) – Delirio Prospettico
350m
14/09/2025 CN, Valdieri 6c, 6a obbl. Sud-Est
Amenophis III (Torre di) – Via Giancarlo Grassi
400m
08/06/2025 CN, Valdieri 6b, 6a+ obbl. Sud-Est
Tetti Niot (Falesia di) – Viaggio su Marte
550m
29/07/2025 CN, Valdieri 6c, 6b obbl. Sud-Est
Tetti Niot (Falesia di) – L’Aspide Piumato
600m
Servizi
3.1Km
3.9Km
Buzzi Rifugio
Valdieri
4.3Km
La Casa Regina Rifugio
Valdieri
5.3Km
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
5.3Km
Bateur Ristorante
Valdieri
5.3Km
Balma Meris Rifugio
Valdieri
7.5Km
Regina Elena Rifugio
Valdieri
9Km
La Randulina B&B
Demonte
9.1Km
Perdioni B&B
Demonte
9.1Km