Seguire con attenzione e fiuto i vari passaggi; molte cordate un po' sprovvedute hanno trascorso l'intera giornata sulla montagna.
In discesa sulla normale se vi sono altre cordate prestare attenzione in alcuni punti (primo canale sotto la vetta e parete sopra il ghiacciaio Vallonpierre) a non smuovere pietre.
Dal park di Crepon (prima dell’hotel de Gioberney) prendere il sentiero per il Refuge de Vallonpierre, dove è possibile pernottare (700m D+ e 7.5km).
Dal rifugio Vallonpierre riprendere il sentiero fatto all’andata fino ad un pianoro con bivio per il refuge de Chabournou, quindi attraversare il pianoro e scendere debolmente fino a tagliare sotto una paretina rocciosa, dirigendosi verso il Banc des Aiguilles e il canale che si forma tra questa cima ed il Sirac (nevaio generalmente fino a stagione inoltrata).
Salita alla Breche
Stare sulla sx del nevaio fino all’imbocco del canale, salirne pochi metri e poi percorrere le placche montonate verso dx (ometti), quindi tornare a sx passando sotto il nevaio mediano. Puntare al punto dove il nevaio è più basso, in corrispondenza di una placca delimitata a sx da un evidente grosso diedro. Risalire la placca inizialmente verticale (1ch.+1spit, 1 passo di IV+ scivoloso) e proseguire su pendenze più abbattute fino ad una sosta (spit+fix, 25m). Proseguire leggermente a dx, passare un risaltino più ripido (passo di III+, 1 spit) e proseguire fino alla sosta a fix, tutto a sx sotto il diedro. Con un movimento più delicato risalire il muretto sopra la sosta e quindi proseguire su terreno più facile fino ad una cengia (II). Seguire la cengia verso sx fino a riprendere il grande canale roccioso tra Banc des Aiguille e Sirac, seguirlo interamente su percorso non obbligato fino alla breche dove inizia la cresta Nord (II in basso, passi di III/+ in alto, sosta a fix in uscita sulla dx).
Cresta Nord
Salire le facili ma estetiche placche lisce, solcate da fessure superficiali e quindi prendere il crestone sulla sx (o spostandosi subito a sx o passando in un camino più o meno in centro). Lasciare un risalto rossastro sulla dx spostandosi su terreno più facile a sx (III). Puntare quindi ad un alto risalto roccioso, non continuare sulla cresta ma spostarsi a sx in centro al risalto, seguendo una depressione più o meno evidente fino ad un camino centrale. Non salire le placche di sx ma prendere il camino sulla dx (IV+, passo atletico in partenza e poi circa a metà in una strozzatura, ch. a metà camino sulla dx). Si esce su un comodo terrazzo con poche possibilità per allestire una sosta. Proseguire su terreno più facile fino ad una zona appoggiata con nevaio, al di sotto di un risalto ripido con una grande depressione centrale con tetti strapiombanti. Risalire il nevaio e poi spostarsi decisamente a sx, risalendo un camino di roccia marcia che permette di superare questo risalto ripido e spesso bagnato dall’acqua di percolazione dai pendii soprastanti.
Tornare a dx e proseguire su terreno facile (II) fino ad una zona di grandi placche, che senza percorso obbligato (III/IV) portano ad una dorsalina proveniente da sx. Una volta raggiuntala, questa dorsale diventa quasi una rampa che va seguita per cenge facili ma esposte verso dx, fino a riprendere il filo della cresta (qui più definito).
Proseguire con bella scalata sul filo o leggermente a sx (III), fino ad un evidente gendarme rossastro, il cui ultimo tratto va evitato tramite un camino sulla sx. Proseguire di nuovo in cresta su bella roccia (II/III) su difficoltà via via decrescenti ma scalata più esposta se ci si mantiene sul filo. Si raggiunge così la panoramica cima (pali di legno).
Per la discesa si scende sulla via normale del ghiacciaio di Vallonpierre.
Materiali: corda da 50m minimo, ramponi, piccozza, casco, vari anelli di cordino, friend e qualche rinvio (meglio se allungabile).
- Cartografia:
- IGN 1:25.000 3437
- Bibliografia:
- Le 100 più belle vie del Delfinato di Rebuffat
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sirac (le) Via Normale da La Chapelle en Valgaudémar per il Ghiacciaio di Vallonpierre
50m
Jocelme (Pic) Via Normale versante Sud
50m
Vallon Clos (Pic de) e Morges (Aiguille des) traversata Col du Gazon Col des Chevrettes e tour all’Aiguille des Morges
Gioberney (Mont) dalla Valgaudémar per il Refuge du Pigeonnier
150m
Rouies (Les) en Valgaudémar
650m
Boeufs Rouges (Pointe des) – Avancorpo Parete SW Peyre Arguet
Olan (Pic d’, cima Sud) Oiseaux de Passage
Ailefroide Occidentale Gervasutti-Devies
9.7Km
Vallon (Cime du) Via Normale dal refuge de l’Olan
10Km
Olan (Pic d’, cima Nord) Parete SE e Cresta Est dalla Breche Escarra
10Km