
Discesa dal Servin OC+ con tratti non ciclabili, il sentiero che ci riporta ad Angrogna invece è un MC+/BC
Ampio parcheggio nel centro del paese!
Dalla piazza centrale di Luserna San Giovanni si inizia subito a salire seguendo le indicazioni per Angrogna e per la località Vaccera. Dopo poco meno di 4 km, poco prima dell’abitato di Angrogna, troviamo un bivio sulla destra che indica diverse località tra cui il “Colle Vaccera” seguiamo la strada che con un tornante in buona pendenza inizia a salire più duramente verso la nostra meta.
Seguiamo questa strada per altri 4 km circa fino a quando, a quota 1050 m., troviamo un altro bivio sempre a destra in corrispondenza di un cartello che indica la borgata PRA LA COUMBA, seguiamo questa strada sterrata per qualche metro giungendo nei pressi di alcune case e di un fontana. Qui troviamo una palina di legno che indica a sinistra “Vaccera”, il sentiero presenta subito alcune rampe al limite del ciclabile per poi diventare più morbido fino a diventare quasi in piano, tralasciando alcuni bivi proseguiamo sempre diritti sul sentiero che nel frattempo si è reimmesso in un’altra strada sterrata, la seguiamo per qualche km arrivando ad una casetta dell’acquedotto che superiamo, ora dobbiamo stare attenti a vedere il sentiero di “Costa Rugnusa” che parte proprio dritto a noi dove la strada devia leggermente a sinistra. Da subito molto divertente e ciclabile su un tratto in falsopiano poi si inerpica per qualche metro su roccie (bici in spalla) e alternando tratti ciclabili a tratti non ciclabili ci porta al Monte Castelletto (1526 m.).
Dal Castelletto si scende puntando a Ovest su strada carrozzabile e in breve si raggiunge il Colle Vaccera (1487 m. circa).
Dal colle si prosegue dritto puntando leggermente a destra (non all’asfalto ma alla carrozzabile che passa dietro al rifugio) su una pista forestale che abbandoniamo però dopo poco in corrispondenza di una palina indicativa che ci manda a sinistra indicando “SERVIN”.
Ora con la bici in spalla seguiamo il lungo e bel sentiero che senza possibilità di errore ci porta sulla sommità del Monte Servin dal quale si gode di una vastissima vista su tutto l’arco alpino e la pianura.
Tempo di scrivere due righe sul diario di vetta e si riscende sul percorso di salita che per chi è bravo è un vero e proprio spasso! Alcuni tratti vista la rovinosa azione dell’acqua necessitano di scendere dalla bici ma nel complesso per chi possiede buona tecnica ha una ciclabilità superiore all’80%.
Tornati nuovamente al colle scendiamo per qualche metro sull’asfalto stando attenti dopo il primo tornante a sinistra a vedere un sentierino che parte a destra della strada, segnalato da segno bianco/rosso su di un albero.
Questa discesa è abbastanza intuitiva in quanto la traccia del sentiero va e viene, in ogni caso ci sono segni bianco/rossi lungo quasi tutto il percorso.
Questo primo tratto di sentiero raggiunge la Borgata “Buonanotte”, da qui continuiamo a scendere verso la Borgata “Serre” passando per la borgata di Chanforan (storico luogo di culto per i Valdesi che merita una sosta per essere visitato).
Ora alternando sentieri a strade sterrate e successivamente asfaltate raggiungiamo l’abitato di Angrogna.
Da qui seguendo le indicazioni stradali torniamo a Luserna San Giovanni.
Specialmente la discesa dalla Vaccera ad Angrogna presenta molti monumenti e segni davvero interessanti e meritevoli di visita!
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n°6 e IGC 1:50000 n°1
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rognosa (Punta) da Luserna San Giovanni per il Sentiero Partigiano al Colle Vaccera

Jervis Willy (Rifugio) alla Conca del Prà da Luserna San Giovanni per la Val Pellice

Valanza (Ex Rifugio) da Luserna San Giovanni, giro

Rucas (Frazione) da Luserna San Giovanni per Pian Porcile (Pursil) alla cresta Bordella

Pursil (Pian) da Luserna San Giovanni, giro del Travesero
Besso (Colle del) da Luserna San Giovanni per Bricherasio, Villar Perosa, giro dei colli Pinerolesi
Vaccera (Colle) da Luserna San Giovanni per Serre, discesa per il Sentiero del Popolo Alato

Vandalino (Monte) da Torre Pellice, possibile anello con discesa a Gardetta
Sea di Torre e Rifugio Barfè da Torre Pellice, giro

Chiot del Cavallo (Colle) da Torre Pellice, giro per l’Alpe della Sella

Servizi


La Taverna del Ghiottone Ristorante
Luserna San Giovanni
Vecchio bersaglio Ristorante
Luserna San Giovanni
Al Vecchio piemonte Ristorante
Torre Pellice
Britannia Pub Ristorante
Torre Pellice
Pomo d’oro Rifugio
Angrogna
La Taccula Ristorante
Angrogna
Valdese Rifugio
Torre Pellice
Sibourgh B&B
Rorà