
Da Luserna San Giovanni, si attraversa il centro abitato in direzione Torre Pellice, fino a svoltare a destra seguendo indicazioni per Angrogna e Vaccera. Dopo una prima parte molto dolce, si incontra un bivio sulla destra indicante numerose località, si segue quindi questa strada ora più ripida, toccando località Formaggia e poco dopo Sonagliette.
Ora si lascia l’asfalto, proseguendo a sinistra su una sterrata-sentiero che si addentra nel bosco, dopo un tratto iniziale impegnativo, si alternano piacevoli saliscendi, sentiero meraviglioso.
Toccata la Fontana del Burro si continua dritti in lieve discesa, ritrovando una sterrata più ampia alla località Costabella, dove è presente un originale museo all’aperto di macchine e strumenti agricoli (Museo Pons).
Si continua a destra su una sterrata che in breve conduce alla strada asfaltata che sale da Prarostino. La si segue in salita giungendo alla Colletta, dove si riprende su sterrato. Fare attenzione a seguire lo sterrato più a destra (meno ripido) perchè quello più evidente presenta delle rampe assassine (anche se si pedala sempre). I due sterrati si collegano al colle delle Bule.
Una breve discesa porta sulla strada asfaltata del Col Vaccera, che si percorre fino alla località Isoardi, dove a destra si trova un bivio con indicazioni per il Sentiero Partigiano e Rognosa.
Una prima rampa durissima permette di guadagnare quota e raggiungere la dorsale spartiacque Val Pellice-Prarostino, nei pressi del Bric delle Bule.
Si continua a destra sempre lungo il sentiero partigiano, che alterna strappi a pianori,ignorando le deviazioni minori, fino alla Punta Rognosa, contrassegnata da una bacheca che narra le gesta di un partigiano.
Poco oltre si trova una costruzione dell’acquedotto, dove ha inizio la discesa che termina nuovamente sulla strada asfaltata.
Se si vuol raggiungere il Colle Vaccera, la si segue in salita per un paio di km.
Per la discesa esistono numerose possibilità (tra cui seguire l’asfalto fino a Luserna), altrimenti si può tornare a ritroso sul percorso di salita, oppure sperimentare una delle sterrate che si incontrano scendendo dalla strada del col Vaccera.
Alternativa più tecnica segnalata da igor_c:
Direttamente dalla piattaforma panoramica imboccato il bel sentierio tecnico (tratti OC+) che con stupendi passaggi trialistici porta alla sterratina di cresta da cui, a quota 1200 m circa si abbandona per imboccare il bel sentiero (non tecnico ma stretto, in contropendenza e molto umido e scivoloso) riporta alle Bule, da cui con ancora tagli della sterrata riconduce a loc. Colletta. Da qui pochi metri su asfalto e di nuovo giù su tratturo fino alla Cuccia (occhi a moto e quad in salita che battono molto la zona e salgono a forte velocità), da cui con ultimo sentiero breve ( e letteralmente devastato dai soliti imbecilli in moto che lo hanno reso in parte inciclabile con canali di mezzo metro…)si raggiunge san Michele e di nuovo Bricherasio e poi Luserna.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Jervis Willy (Rifugio) alla Conca del Prà da Luserna San Giovanni per la Val Pellice

Valanza (Ex Rifugio) da Luserna San Giovanni, giro

Servin (Monte) da Luserna San Giovanni per la Costa Rugnusa e il Monte Castelletto

Rucas (Frazione) da Luserna San Giovanni per Pian Porcile (Pursil) alla cresta Bordella

Pursil (Pian) da Luserna San Giovanni, giro del Travesero
Besso (Colle del) da Luserna San Giovanni per Bricherasio, Villar Perosa, giro dei colli Pinerolesi
Vaccera (Colle) da Luserna San Giovanni per Serre, discesa per il Sentiero del Popolo Alato

Prà (Pian) da Torre Pellice, giro
Sea di Torre e Rifugio Barfè da Torre Pellice, giro

Chiot del Cavallo (Colle) da Torre Pellice, giro per l’Alpe della Sella

Servizi


Vecchio bersaglio Ristorante
Luserna San Giovanni
La Taverna del Ghiottone Ristorante
Luserna San Giovanni
Al Vecchio piemonte Ristorante
Torre Pellice
Britannia Pub Ristorante
Torre Pellice
Pomo d’oro Rifugio
Angrogna
La Taccula Ristorante
Angrogna
Valdese Rifugio
Torre Pellice
Sibourgh B&B
Rorà