3.1Km
Dalle Alpi Sule’, al bivio con sbarra sulla strada sulla strada dell’Enel per il Lago dietro la Torre, salire verticalmente tagliando svariati tornanti in direzione dell’Alpe Bessanetto che si sfiora e si lascia sulla sx, entrando cosi nel vallone del Veil.
Su tracce di sentiero si prosegue su pietraie con ometti radi fino al lago con la vecchia miniera dalla Corna, qui si piega a dx sino a pervenire per un ripido canale detritico al Colle Speranza (è il canale più a sx dei due che si vedono dalla miniera).
Dal colle si attacca la cresta, seguendo un muro di placche articolate appena a sx del filo oppure una cengia erbosa ancora più a sx (ometto). Raggiunto il filo (altro ometto) si entra in un camino quasi verticale (II/II+) o si sale sui bordi e si raggiunte un terrazzino alla base di un muretto verticale. Lo si supera sullo spigolo (2 m, III, esposto) e si trova una sosta per una calata (cordoni su massi incastrati). Si segue ora il filo, quasi orizzontale, quindi si passa sul fianco sx per cenge fino ad una stretta forcella. Per attraversarla si torna indietro qualche metro ad una breccia, si passa sul lato orientale e si scende un passo un po’ esposto (II+). Superata la forcella si prosegue sul fianco orientale su una cengia, quindi si torna sul filo appena possibile (non seguire le invitanti placche inclinate). Si segue ora la cresta, stretta ma facile, fino alla base di un torrione. Si superano le placche inclinate alla sua base (II), quindi si aggira il gendarme appena sulla sx, sempre per placche ripide ma gradinate (II/II+). Questo tratto sembra evitabile passando decisamente più a sx e risalendo un canale in parte erboso parallelo alla cresta (ometti). Tornati sul filo si prosegue fino ad incrociare un evidente crestone proveniente da dx. Qui si traversa qualche metro a dx (ometto) per ritornare presto sul filo. Si giunge così alla base del salto finale, di rocce rossastre. Lo si supera sulla dx scalando un muro ripido, un po’ esposto ma articolato (II+), oppure sulla sx salendo in un vago canale. Restano alcuni blocchi accatastati e si giunge in vetta.
Discesa per la via di salita.
- Cartografia:
- IGC Scala 1:25.000 n°103
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lera (Testa Nera della) – Demenza Senile
0m
Sulè (Punta) Cresta Nord
0m
Corna (Punta) Via Normale dal Vallone d’Arnas
50m
Croce Rossa, Maria, Arnas (Punte) traversata di cresta per il Passo Martelli
50m
Servin (Monte) e Cima Autour traversata di cresta
50m
Autour (Cima) e Punta Lucellina traversata di cresta dal Passo Casset
50m
Arnas (Punta d’) o Ouille d’Arbéron e Croce Rossa traversata di cresta dal Vallone d’Arnas
50m
Lera orientale (Monte) Cresta Est e traversata alla Punta Sulè per il Rifugio Cibrario e il Lago Bertá
Gurgiun (Cresta dei) – La tua Incoscenza, la mia Follia
50m
Lera Orientale (Monte) Parete Nord
Servizi
3.1Km
3.3Km
Il Caminetto Ristorante
Usseglio
4.4Km
Grand’Usselio Albergo
Usseglio
4.4Km
Luigi Cibrario Rifugio
Usseglio
4.6Km
Il bivacco Ristorante
Usseglio
5.6Km
Vulpot Rifugio
Usseglio
6.2Km
Nej e Solei Ristorante
Usseglio
7.2Km
Gastaldi Rifugio
Balme
7.2Km
Ciriè Rifugio
Balme
7.6Km