50m
L’escursione qui proposta abbandona nella parte alta tutti i sentieri e affronta un lungo e panoramico tragitto senza segnaletica,: richiede perciò terreno asciutto e buona visibilità, ed è da riservare alla stagione autunnale per le numerose occasioni di osservazione di specie faunistiche in aree appartate (gallo forcello, coturnice, camoscio).
Dal Pian delle Gorre 1032 m CTR andare al Rifugio Garelli e prendere il sentiero H8-GTA/SI in direzione della Porta Sestrera. Prima di raggiungere il valico, in corrispondenza di un riconoscibile canale erboso che scende alla nostra sinistra, lasciare il sentiero e reperire un ripido tratturo di pascolo che ne risale il bordo destro idrografico e poi piega decisamente a mezza costa a sinistra, raggiungendo un piccolo ripiano con alcuni massi. Percorrerne il margine destro di marcia e trovare a monte un altro tornante da sinistra a destra che immette su un colletto a ridosso di uno spuntone roccioso (2268 m CTR, 2267 m carta Fraternali), appariscente riferimento dell’antica linea divisoria tra Chiusa e Briga. Elevarsi a sinistra tenendo la larga cresta erbosa senza percorso obbligato, scavalcare un dorso di scaglie e la successiva anticima 2352 m (“Rocche Gaudioline” Fraternali, cartello del Parco) e arrivare alla Cima Nord di Serpentera 2358 m (2361 m Fraternali, ometto con rudimentale croce in legno).
Scendere per poco verso NNE (ometto), quindi deviare a sinistra per inserirsi sulla lunga dorsale NW, ben evidente: tenersi sempre sul filo, un po’a destra, dove si sfruttano discontinue tracce di animali. Si incontra una sezione intermedia più stretta ma priva di difficoltà, infine una porzione quasi pianeggiante fino alla quota 1927 m (1935 m Fraternali). Trascurare ora tutti i marcati tronchi trasversali che si dirigono al Gias della Costa e continuare invece sul costolone W di questa altura (debole traccia sulla linea di massima pendenza e poi al limite del bosco) fino a incrociare il sentiero segnalato (H6, Giro del Marguareis) nella località Croce di Sestrera 1710 m (1714 m Fraternali). Imboccarlo a destra e, attraversata la Comba Comune pervenire al Gias Madonna con una breve risalita. Rientrare quindi al Pian delle Gorre tramite la mulattiera del vallone di Serpentera e del Pian del Creus.
- Cartografia:
- Carta Fraternali 1;25000 “Val Vermenagna Valle Pesio Alta Valle Ellero”, n°16
- Bibliografia:
- Guida CAI-TCI Alpi Liguri (1981), pp. 363-364
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marguareis (Punta) da Pian delle Gorre per il Sentiero Sordella
50m
Marguareis (Punta) da Pian delle Gorre per il Passo del Duca e via diretta dal Passo Scarason
50m
Bartivolera (Punta) da Pian delle Gorre
50m
Duca (Passo del) da Pian delle Gorre, anello per Colle del Prel e Pis del Pesio
50m
Fascia (Cima della) da Pian delle Gorre
50m
Jurin (Monte) da Pian delle Gorre, anello per Passo del Duca, Colle Carbonè, Colle Vaccarile
50m
Garelli Piero (Rifugio) da Pian delle Gorre, anello per il Passo del Duca e il Pis del Pesio
50m
Serpentera (Cime di), Cima della Madonna, Cima San Lorenzo da Pian delle Gorre, anello per Porta Sestrera
50m
Madonna (Cima della) da Pian delle Gorre
50m
Marguareis (Porta del) da Pian delle Gorre, anello per Porta Sestrera
50m