




Dettagli
- Dislivello (m)
- 900
- Quota partenza (m)
- 1948
- Quota vetta/quota (m)
- 2840
- Esposizione
- Varie
- Grado
- EE
Località di partenza Punti d'appoggio
Lasciata l’auto nel parcheggio sulla destra, subito dopo il Colle della Maddalena, prendere l’evidente sentiero che si dirige nel il Vallone dell’Oronaye (tacche rosse/gialle). Dopo 45 minuti, si lascia a destra il sentiero in direzione del Col de la Gypiere e si percorre la larga traccia che si allunga verso il Colle di Roburent a (1.45 ore c.a).
Da questo colle, non scendere al lago superiore di Roburent, ma seguire la traccia sulla sinistra del lago che risale a stretti tornanti un canale erboso e spunta nei pressi del Passo di Scaletta (2614 m, casermetta).
Da qui, seguire il sentiero che si inerpica tra gli sfasciumi (tacche rosso/blu) e giunge di fronte all’entrata di una galleria che si percorre integralmente (50 metri, pila!!!). Da qui, in 15 minuti si raggiunge la cima, coronata da un bunker in rovina e da una curiosa croce costruita con la canna di una mitragliatrice (3 ore c.a).
Panorama superbo su Alpi Marittime, Oronaye e laghi di Roburent.
- Cartografia:
- IGC - Valli Maira - Grana - Stura (1:50.000)
04/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vanclava (Monte) o Tète de Vauclave da le Pontet

Roburent (Passo di) da le Pontet per il Lago Superiore di Roburent

Reculaye (Lac de la) da le Pontet

Manse (Cima delle) e Monte Soubeyran da le Pontet, giro per

Soubeyran (Monte) o Tete de l’Alp da le Pontet

Lauzanier (Lac du) da Larche per il vallone di Lauzanier

Lievre (Bec du) da le Pontet

Ventasuso (Monte) da le Pontet
