
Dettagli
- Dislivello (m)
- 680
- Quota partenza (m)
- 1948
- Quota vetta/quota (m)
- 2553
- Esposizione
- Sud
- Grado
- E
Località di partenza Punti d'appoggio
Seguire il sentiero che risale il vallone dell’Oronaye; tenere la sx ai due bivi che indicano a destra il colle di Roburent e il lago dell’Oronaye. A 2300 mt ca alla palina prendere a sx per il colle della Gipiere; sul colle (2482 mt) seguire a destra una traccia di sentiero (segnavia dischi gialli e ometti) che taglia in saliscendi la costa SE della Tete de Platasse arrivando così al col delle Munie (2512) , che riporta in Italia. Seguire per breve tratto la cresta verso N e al colle Apuglie (2560) prendere a sx per ritrovare il sentiero francese (segnavia rosso blu) che scende verso il lago (2503 mt): in questo tratto il sentiero si perde in mezzo a tracce di bestiame ma non è un problema. Si può in condizioni di buona visibilità seguire queste tracce per evitare nel ritorno la risalita fino al colle delle Munie e riprendere il sentiero
- Cartografia:
- IGN 1:25000 n.7 Chambeyron Val Maira
26/09/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vanclava (Monte) o Tète de Vauclave da le Pontet

Lauzanier (Lac du) da Larche per il vallone di Lauzanier

Scaletta (Monte) da le Pontet

Lievre (Bec du) da le Pontet

Roburent (Passo di) da le Pontet per il Lago Superiore di Roburent

Soubeyran (Monte) o Tete de l’Alp da le Pontet

Manse (Cima delle) e Monte Soubeyran da le Pontet, giro per

Ventasuso (Monte) da le Pontet
