L'escursione richiede esperienza alpinistica,allenamento assenza di vertigini ed un minimo d'attrezzatura per via ferrata.
Costo parcheggio 4€/giorno al Passo delle Erbe (Aggiornato 2012).
Da Luson,(circa 15 km.da Bressanone) si prosegue su buona strada asfaltata ancora per 12km.fino al Passo delle Erbe(Wurzjoch)1987 m.
Parcheggio a pagamento o gratis se si consuma qualcosa all’ottima trattoria situata proprio all’inizio del sentiero per il Putia.
Seguendo il sentiero sv 8A si sale verso sud per strada alpestre fino all’alpe Utia Fornela m.2067.Qui si volge a destra .Il sentiero sv 8A si avvia per i prati,attraversa i ghiaioni sul versante ovest del Sasso Putia e sale in serpentine per il canalone sv 4 fino alla Forcella Putia m.2357.
Quindi il sentiero segnato sale verso nordest,continua in serpentine per un canalone in parte roccioso,segue le rocce di una crestina e porta alla vasta sella all’attacco della via attrezzata m.2765.
Il breve salto roccioso attrezzato appare più difficile di quanto sia in realtà.Nel tratto terminale,un sentiero conduce alla vetta del Sasso Putia m.2875 vero e proprio pulpito roccioso.
Chi preferisce rinunciare alla salita rocciosa può raggiungere la cima del Piccolo Putia m.2813 con impressionante panorama e di facile accesso.
Si ritorna al punto di partenza per la via di salita.(8 km)
- Bibliografia:
- Guida escursionistica Lusen (www.luesen.com)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Genova (Rifugio) dal Passo delle Erbe per la forcela de Putia

Sass de Putia (Giro del) dal Passo delle Erbe

Maurerberg da Pè de Borz

Monte Muro e Campoforte (Rifugi) dal Passo delle Erbe

Adolf Munkel (Sentiero) da Malga Zannes

Poma (Col di) o Zendleserkofel da Malga Zannes

Odle (Malghe delle) da Malga Zannes, anello per Dussler, Odle, Casnago, Glatsch

Bronsoi (Passo) e Forcella di Zeno Anello da Malga Zannes

Sass de Putia da Ranui
