50m
Da Sambuco si raggiunge si raggiunge Pietraporzio con dolce salita sulla strada statale del Colle della Maddalena, appena prima del centro abitato si trova una deviazione sulla destra (indicazione Colle Vallonetto) dove inizia una stretta stradina asfaltata che con pendenza subito sostenuta (10-12%) porta con un lungo traverso a Moriglione San Lorenzo, dove l’asfalto termina; per evitare totalmente l’asfalto si può anche partire da Sambuco seguendo il percorso MTB che passando da Serre, Moriglione di Fondo aggancia la sterrata a Moriglione S. Lorenzo
Si continua a monte della frazione, sulla sterrata che prende quota prima tra i prati, e poi con lunghe tagliate si addentra nel bosco. Questa strada è ottima e presenta pendenze costanti mai eccessive attorno all’8%.
Un ultima lunga tagliata, ormai fuori dal lariceto, conduce ad un punto panoramico sull’orrido del vallone, è presente un piccolo pilone su una roccia, e si trovano indicazioni per un sentiero di discesa su Sambuco.
Si prosegue sulla strada, superando un traverso più soggetto a frane e quindi sassoso, sempre ciclabile ma con qualche difficoltà in più; girato un costone, appare la costruzione del Gias Vallonetto 2189 m, immersa nel verde.
Con pendenza più impegnativa si continua per un tratto inerbito, finchè la strada di recente costruzione inizia progressivamente a spostarsi sul versante destro della valletta sotto il Monte Bodoira, alternando strappi molto ripidi ad un bel pianoro rilassante; in vista del Colle Salsas Blancias 2447 m (che si vede solo all’ultimo) inizia una stretta serie di tornanti impegnativi su fondo terroso, e quindi si scollina affacciandosi al meraviglioso altopiano dominato da Rocca la Meja.
Scesi di pochi metri sul versante opposto, si incontra la famosa carrareccia che dal Colle di Valcavera raggiunge il Passo della Gardetta. La si percorre verso destra, in piano o lievissima discesa, per diversi km superando il Colle Cologna e Margherina, giungendo fino ai grossi casermoni di Bandia dove si tralascia il bivio a destra in discesa per il Gias Picconiera.
Si scende su sterrata fino a Gias Mure 1837 m e il Vallone della Madonna, qui inizia il sentiero sempre ciclabile che con passaggi sul filo della gola e tornanti stretti, divalla sino al ponte prima di rientrare su sterrata a Sambuco.
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 valli Maira, Grana e Stura
- Bibliografia:
- Marino-Icardi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bersaio (Monte) da Sambuco per Colle Salsas Blancias e Piconiera, discesa Vallone Bandia
Bersaio (Monte) da Sambuco, giro per il Vallone della Madonna
50m
Vaccia (Monte) da Sambuco, giro
50m
Moriglione, Murenz, Prinardo , Serre (Borgate) da Sambuco, giro per Pietraporzio
50m
Serour (Colle) da Sambuco, giro per il Colle Bandia e Gias Murè
50m
Scolettas (Passo Sottano delle) da Pietraporzio, giro Vallone del Piz – Prati del Vallone
5Km
Vallonetto (Colle del) da Pietraporzio, giro
5Km
Rocca Brancia (Passo) da Pietraporzio, giro Colle Salsas Blancias, Rifugio Gardetta, Grange Serre
5Km
Salsas Blancias, Gardetta, Munie, Gypiera (Colli) da Pietraporzio, giro per le Sorgenti del Maira
5Km
Scolettas (Passo Sottano delle) e Colle di Stau da Pietraporzio, giro
5Km
Servizi
50m
300m
La meridiana Ristorante
Sambuco
300m
Le Radici B&B
Sambuco
300m
Radici B&B
Sambuco
4.8Km
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
5.1Km
L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio
5.4Km
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
5.8Km
Strepeis Ristorante
Vinadio
5.9Km
La Tana della Marmotta Ristorante
Vinadio
5.9Km