
Da Ponte Pelvo risalire nel vallone di Camoscera seguendo successivamente al bivio la traccia sulla destra per il Col des Sagneres e trascurando quella sulla sx per il Lago Camoscere. Giunti nella conca sotto il Pic des Sagneres puntare alla grande conoide del canalino nord della forcella Gialeo. Risalire la conoide (35/40°) che si stringe a canale (200 m 40/45°) sempre più stretto nella parte finale (meno di 2 m di larghezza).
Tranne casi di innevamento eccezionale l’uscita diretta (un po’ più in alto della minima depressione) è su roccia: un salto verticale di 4-5 m che si supera per un camino sulla sx (II+; roccia un po’ friabile, cordoni e moschettone per una doppia in discesa).
Dalla forcella volgere ora a dx (Est) e rimontare un vago canale erboso/detritico parallelo alla cresta Est, lato Val Maira. La salita è ripida e un po’ delicata per la natura del terreno poco proteggibile ma non difficile. Dopo circa 50 metri il canale muore contro una strozzatura di roccia e terra, spesso bagnata. Si supera la strozzatura (breve passo di III) e si prosegue nel camino successivo o se innevato/ghiacciato sulle ripide rocce sulla sua dx (II). Dopo qualche metro si incontra una cengia che verso dx conduce al plateau della vetta (30 m dalla strozzatura).
Discesa: si segue l’ampia e detritica cresta SO che conduce al colle delle Sagneres da dove con comodo canale/valloncello nevoso si torna nel vallone di Camoscera.
E’ anche possibile ridiscendere alla forcella Gialeo (doppia consigliata per superare la strozzatura) e ridiscendere il canalino nord (breve doppia per superare il salto dell’uscita).
- Cartografia:
- IGC 1:25000 n.111
- Bibliografia:
- GMI Monte Viso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gialeo (Rocca) Versante NO e Cresta NE

Pelvo d’Elva Traversata dal Bric Camosciera per la cresta NO e il versante O

Pelvo d’Elva Canale Ovest del Colle Camoscere

Pelvo d’Elva da Chiazale, traversata a Bellino

Brichet Spigolo nord – Via Paolo Ghibaudo

Camoscere (Monte) Canalino Nord

Faraut (Monte) da Sant’Anna per Colle di Chiausis e Pelvo di Chiausis

Maniglia (Punto Nodale del) da Sant’Anna

Mongioia (Monte) o Bric de Rubren, Monte Salza, Testa di Malacosta da Sant’Anna, anello di cresta

Sparviers (Buch des) Canalone S/SE

Servizi


Melezè Rifugio
Bellino
Del Pelvo Rifugio
Bellino
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
Alevè Rifugio
Pontechianale