
Discesa: salire brevemente nel bosco poi portarsi verso dx, sin idrografica, e scendere fino al canale vicino, con una o più doppie su alberi(meglio da 30 metri) toccarne il fondo, poi percorrerlo fino a valle.
Seguire il canale interrotto da brevi salti ghiacciati per 150-200 mt, dopo un pendio nevoso si sale il primo vero tiro di corda su una placca molto incassata sulla dx con ghiaccio sottile 10 mt 70°, poi attraversare verso sinistra alla base della candela su cavolfiori, sostare alla base del salto (almeno 50 mt).
Attaccare la candela direttamente o aggirare a sin la parte iniziale su placca sottile tecnica ma piu appoggiata, uscire su stretta candela verticale o leggermente strapiombante, poi piu facile, sostare a fine corda dove un masso sbarra la strada. Tiro successivo su placca a sin o, sempre a sin contornando il masso, ci si trova nell’ampio canale ghiacciato con varie possibilità di salita, in 3 tiri uscire nel bosco.
- Bibliografia:
- Cascate alpi centrali M.Sertori
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Val di Mello L’Altra Faccia della Valle (Cascata)

Val di Zocca Rampikino May Day (Cascata)

Val Masino – Burian (Cascata)

Val Masino Chandelle Gabarrou

Ferro (Cascata di)
Durango (Cascata)

Magic Mushroom (Cascata)

Avana (Cascata)

Churchill (Couloir)
Candela di Val Pegota
