
Il lungo e ripido traverso che costeggia la Becca Trecare è soggetto a slavine ed è piuttosto scomodo da percorrere con le racchette.
Consigliati i ramponi.
Da intraprendere con condizioni di neve sicure.
Dal parcheggio si raggiunge Cheneil tramite una forestale oppure attraverso il sentiero che porta all’arrivo della teleferica. Si prosegue nel vallone sulla sinistra orografica costeggiando a sinistra il bosco e si risale la radura successiva per portarsi al di sopra delle bastionate, raggiungendo così il sentiero estivo per il Grand Tournalin. Si percorre con attenzione il lungo traverso esposto a valanghe (ramponi in caso di neve dura) e si raggiunge la conca posta sotto la Becca Trecare e il Piccolo Tournalin. Si procede per gobbe e valloncelli in direzione NE e si risalgono i sostenuti pendii finali esposti a S fino a raggiungere l’antecima sud della Roisetta.
Discesa dallo stesso itinerario.
Variante di salita più breve ma più impegnativa e non sempre praticabile: da Cheneil si percorre tutto il fondo del vallone in direzione ENE fino al ripido canale del torrente Cheneil. A 2650~ prendere il ramo di destra (sinistra orografica) fino a raggiungere a 2.980~ l’itinerario della via normale.
Discesa dalla via normale.
- Cartografia:
- IGC 5 Cervino e Monte Rosa
- Bibliografia:
- Aruga Poma - Dal Monviso al Sempione - itinerario .n.86
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aran (Becca d’) da Cheneil
Trécare (Becca) da Cheneil per il Col Croux e Col di Nana

Nana (Bec di) o Falconetta da Cheneil per il Colle di Croux

Fontaines (Col de) da Cheneil

Molaz (Monte) da Cheneil

Clavalitè (Santuario de la) da Cheneil

Falinère (Punta) da Cheneil, diretta versante Nord

Falinère (Punta) da Cheneil

Fontana Fredda (Punta) da Cheneil

Trécare (Becca), spalla Ovest da Cheneil

Servizi


Lo Bistrot Ristorante
Valtournenche
Pankeò B&B
Valtournenche
da Bruna Ristorante
Chamois
Bellevue Rifugio
Chamois
l’Ermitage Rifugio
Antey-saint-andre'
Rascard d’antan B&B
Chamois
Maison de Suis B&B
Chamois
Grand Tournalin Rifugio
Ayas