
Dalla borgata Castello di Roccabruna si segue la sterrata che porta comodamente al colle di Valmala (mt. 1.541) e di qui in breve si può salire sul vicino Monte San Bernardo (mt. 1.625) . Ritornati al colle si può scegliere se proseguire in cresta (sentiero segnato con tacche bianco/rosse) oppure seguire la strada dei cannoni in direzione colle della Ciabra . In entrambi i casi al colletto precedente il Roccerè è consigliato seguire il sentiero segnalato che piegando sul versante della Val Maira supera una prima anticima per poi riportarsi in cresta in prossimità della punta , che si raggiunge comodamente sempre per sentiero ben segnalato . Per il ritorno si può ripercorrere in senso inverso l’itinerario di salita oppure si può scendere sul versante opposto al colle della Ciabra e di qui ritornare al colle di Valmala tramite la strada dei cannoni. Dal colle si ritorna a Castello per l’itinerario salito in precedenza .
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.7 Valli Maira Grana e Stura
- Bibliografia:
- M.bruno - In cima nelle Cozie Meridionali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Bernardo (Monte) da Castello di Roccabruna

San Bernardo (Monte) da Roccabruna per il Chast’lass e il Colle di Valmala

Ciabra (Colle della) da Sant’Anna, anello
San Bernardo (Monte) da Copetto

Cornet (Monte) dal Santuario di Valmala

Roccerè (Monte) da Sant’Anna

Birrone (Monte) da Sant’Anna di Roccabruna

Roccerè (Monte) e Monte San Bernardo da Sant’Anna, anello

Cornet (Monte) e Monte Rocceré da Sant’Anna di Roccabruna, anello per Colle della Ciabra e Balmascura

Birrone (Monte) da Colle della Ciabra

Servizi


Draconerium Albergo
Dronero
Del Ponte Bar
Paschero-ponte
Del castello Ristorante
Montemale di Cuneo
La scola Rifugio
Montemale di Cuneo
Cà di Gà Ristorante
Melle
Barale Bar
San Damiano Macra
L’Oste di Fraire Ristorante
San Damiano Macra
Marco Albonico B&B
San Damiano Macra