Dal passo Monte Croce seguire il sentiero che porta alla Malga Coltrondo.Vi sono diversi saliscendi e incroci ma il sentiero è comunque ben segnato da indicazioni in legno. Arrivati alla Malga seguire per il passo Silvella.Il sentiero si sposta molto sulla sinistra fino ad incontrare l’altro sentiero della malga Nemes.Ora seguire sulla destra e salire sino al passo Silvella dove c’è un timbro per chi fa la raccolta delle gite. Ora dal passo si sale a destra sino alla Sella del Quaternà con la madonnina. Poco più avanti sulla destra parte il sentiero per la cima,che sale a zig zag su terreno roccioso. In breve si sale alla cima ove c’è uno splendido panorama.
Al ritorno seguire per la malga Nemes e poi per il passo Monte Croce
- Cartografia:
- Cadore-Cortina-dolomiti di Sesto 1:50.000
- Bibliografia:
- Kompass, dolomiti alta pusteria
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lunelli Italo (Rifugio) dal Passo Monte Croce Comelico, traversata
150m
Covolo (Monte) o Seikofel dal Passo di Monte Croce Comelico, anello per Malga Nemes
150m
Pian della Biscia (Forcella) dal Passo di Monte Croce, anello del Vallone di Popera
250m
Colesei (Cima dei) dal Passo di Monte Croce Comelico
1.5Km
Croda Sora i Colesei dal Rifugio Lunelli
2.7Km
Casella (Monte) da Bagni di Moso
5.9Km
Fiscalina di Mezzo (Croda) o Oberbachernspitze Mittl da Campo Fiscalino per il Passo Fiscalino
7Km
Rossa di Sesto (Croda) da Bagni San Giuseppe
7.1Km
Locatelli Antonio (Rifugio) dalla Val Fiscalina, in traversata alla Val di Campo di Dentro
Locatelli Antonio (Rifugio) dalla Val Fiscalina, grande giro delle dolomiti di Sesto
7.6Km