250m
La via è attrezzata con alcuni spit lungo i tiri (pochi, indispensabili nut e friend) e spit alle soste. La cresta non è attrezzata, è presente solo una sosta per una piccola calata da un gendarme.
La prima lunghezza sale una fessura verso sinistra, spit visibile in alto.
1- seguire la fessura, salire successivamente una placca, al termine della quale si trova la sosta a spit, IV,IV+
2- rimontare dei gradini, poi salire la cengia erbosa in diagonale verso sx puntando alla base dell’evidente diedro dove si sosta su spit, III
3- salire il lungo e faticoso diedro fino alla sosta, V+ molto sostenuto e continuo
4- continuare nel diedro al di sopra della sosta e per la successiva placca, V+,IV+
5- traversare 3/4m a destra (ignorare gli spit visibili sulla placca a sx della sosta), proseguire nel bellissimo diedro sovrastante fino a raggiungere la sosta alla base di un piccolo gendarme all’inizio della cresta sommitale, V
Da qui con 4/5 lunghezze si raggiunge la vetta, III+, individuare il percorso migliore a volte sul filo, a volte aggirando i vari gendarmi.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Paur (Rocca la) Via Normale da Terme di Valdieri per il Colle Est della Paur
50m
Valmiana (Rocca di) Via Normale da Terme di Valdieri
50m
San Giovanni (Rocca Soprana di) traversata per le creste NO e S
50m
Bresses (Testa Nord di) Canale Nord
50m
Valcuca (Cima di) Cresta Sud-Est
50m
Valmiana (Rocca di) Cresta NO
Matto (Monte, Cima Verani) Parete NO – Diedro di Venere
50m
Funs (Il) da Terme di Valdieri
50m
Valrossa (Cima Sud di) da Terme di Valdieri
50m