Dal campo sportivo di Valdidentro la strada va avanti con parecchie case e posti dove fermarsi, facendo attenzione all’auto si riesce, in assenza di neve, a proseguire fino a circa 2000 m della Malga Buron.
Con sentiero segnalato in circa 1,45 – 2 ore si arriva al Bivacco Cantoni, ben visibile ( colore rosso ) anche dal basso.Ottima già la vista sulla Cima Piazzi ed iniziare a studiare il percorso per il giorno dopo.
Nella relazione del libro sopra citato dice di aggiungere la parte occidentale del ghiacciaio e risalire tenendosi tutto a destra fino a quasi alla base della parete rocciosa dei Corni di Verva e Sinigaglia, fino ad arrivare sotto la cresta centrale della parete per poi aggirarla e salire verso sinistra cercando l’itinerario migliore tra i crepacci.
Vi si può arrivare anche puntando direttamente facendo attenzione alle condizioni del ghiacciaio.
Giunti a quota 3200 il pendio si fa più ripido, calzando i ramponi si passa la crepaccia terminale e senza particolari difficoltà si arriva in cima. Calcolare circa 4- 4,30 ore dal bivacco
Discesa tecnica e di soddisfazione.
- Bibliografia:
- Dal Sempione allo Stelvio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Colombano (Corno di) da Isolaccia

Rinalpi (Monte) dal ponte sul Bormina
Motta Grande da Arnoga
San Colombano (Malga) da le Motte

San Colombano (Corno di) dalla sciovia Bucaneve

Masucco (Monte) da Oga

Motta Grande per il versante Sud Est

Forcellina (Monte) da Arnoga

Croce del Bosco (Cima della) da Arnoga
Avedo (Punta d’) da Arnoga
