
Soste attrezzate con 2 spit, cordone e maillon.
L1 Salire il primo pendio ghiacciato superando un salto al centro (70°-75°); sempre lungo il canale (facile) sostando poi contro le rocce a sx (50 m). 50m
L2 Salire alla base di un rigonfiamento, aggirabile a dx, ma che può anche essere superato direttamente (75-80°). Una successione di pance ghiacciate superabile al centro permette di portarsi ancora contro le rocce a sx. 50 m. Sosta “alta” molto scomoda con poco ghiaccio, meglio farla su ghiaccio.
L3 Traversare verso dx e raggiungere la base del tratto finale e superarlo al centro, a sx di una caratteristica e vasta grotta (80°). Per il pendio che si abbatte, raggiungere la sommità. Sosta su ghiaccio (40 m) oppure attrezzata in alto sulle rocce (50 m).
Discesa: in doppia, oppure portarsi a sx su un dosso erboso e attraversare in diagonale prima su pendii erbosi e poi per cengia delicata che, tagliando orizzontalmente la barriera rocciosa, permette di raggiungere il Canale delle Capre. Per esso scendere al Pian della Mussa. Ore 0,30.
- Bibliografia:
- Ghiaccio dell'Ovest (G.C. Grassi)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pian della Mussa Pian dei Morti (Cascatone del)

Mussa Dry – Falesia di Dry Tooling

Pian della Mussa – Attacco all’Ultima Bava

Pian della Mussa Lepre (Cascata della)

Pian della Mussa Naressa (Cascata della)

Pian della Mussa Gias della Buffa Sx (Cascata del)

Pian della Mussa Crème Caramel (Cascata)

Pian della Mussa Tovo (Rocca – Cascata di)

Pian della Mussa – Ombra (Cascata)

Pian della Mussa Senza Storia (Cascata)
