
Dal parcheggio di Pied du Melezet (2 km oltre Ceillac) risalire le piste seguendo dapprima il tracciato di una seggiovia e quindi di uno skilift, che termina al Collet de S. Anne (2.440 metri circa), dal quale si apre un ampio e bellissimo anfiteatro al centro del quale si trova il Lac de S. Anne. Dal colle proseguire verso destra e con un ampio semicerchio in direzione SO e poi SE passare alla base della bastionata di roccia formata dal Pic de Heuvières e del Pic de la Font Sancte fino a raggiungere la base dell’ampio ma ripido canale (200 metri – max 35°) che va interamente risalito. All’uscita del canale si attraversa un breve anfiteatro e, svoltando a sinistra, si raggiunge un evidente colletto dal quale in pochi minuti si raggiunge la vetta sulla quale è posto un ometto di pietre.
In realtà il punto culminante si trova qualche decina di metri oltre e per raggiungerlo bisogna superare un paio di torrioni roccia molto esposti su entrambi i versanti. A occhio direi che si tratta di passaggi di 2°-3° e vista l’esposizione a mio parere è necessario avere corda e qualche protezione veloce.
Discesa lungo l’itinerario di salita
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 - carta n° 6 - Monviso
- Bibliografia:
- Dal Monviso al Moncenisio (Barbiè-Campana)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tronchet (Col du) da Ceillac

Rissace (Tete du) o le Longet da Ceillac

Girardin (Tete de) da Ceillac per la Chapelle de Saint’Anne
Rasis (Tete de) da Ceillac, traversata a Chateau Queyras

Saume (Pointe de la) da Ceillac

Jacquette (Tete de) da Ceillac

Bramousse (Col de) da Ceillac

Rocher Blanc da Ceillac

Rasis (Pointe de) da Saint Veran

Font Sancte (Pic Nord de la) dalla Val d’Escreins per il canalone NO

Servizi
