Parcheggiata l’auto a Ronco, seguire la mulattiera che alle spalle del paese risale con numerose svolte il costone boscoso per circa 350 mt di dislivello. A questo punto il percorso diviene aperto, e per dossi via via più ripidi ci si porta al ghiacciaio racchiuso tra le creste su del pizzo Pesciora e del pizzo Rotondo. A ca 2700mt un un ripido pendio, agirabile a sinistra delle rocce, porta alla sella dove poco sotto si depositano gli sci.
Da qui in 30-40 minuti con facile arrampicata si sale alla vetta seguendo la cresta con passaggi di I grado (attenzione alle rocce instabili se ci fosse poca neve).
Poco sotto la vetta c’è un passaggio obbligato per un canale diedro di II/II+ di 5 metri tra due larghe placche. Notevole il panorama in vetta che premia la lunga salita.
Discesa per medesimo percorso di salita: il tratto di bosco alle spalle del paese non è sciabile essendo stretto, molto ripido e pieno di radici.
- Bibliografia:
- F.Scanavino. CAI, CAS. Scialpinismo in Svizzera. N° F.Scanavino. CAI, CAS. Scialpinismo in Svizzera. N° 445
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cavagnöö (Pizzo) da All’Acqua per la Bocchetta di Formazzora

Cristallina (Capanna) da Ossasco,discesa in Val Cassinello per il passo Gararesc
Valleggia (Poncione di) da All’Acqua per la Val Bedretto

Prosa (Sella della) da All’Acqua
Forcella da All’Acqua

Cassina Baggio (Poncione di) dal Canale della Fiamma

Marchhornda All’Acqua

Nero (Pizzo) da All’Acqua

Quota 2633 (Forcella) da all’ Acqua
