7.8Km
Ci sono passaggi (poco) esposti sotto la vetta, con catene fisse.
Molta attenzione in questi punti se si trova ghiaccio o neve !
Consigliabile in primavera ed autunno.
si parte dalla strada principale, seguendo l’indicazione Monte Penna ed i segnavia gialli ben visibili sui faggi.
Al colletto, dove si cambia versante, si prosegue a dx nel bosco fino a sbucare all’arrivo del famoso canalino tra il Pennino ed il Penna.
Si prosegue per cengie facili attrezzate con catene fino alla statua in vetta. Dalla vetta si può ritornare più facilmente per il sentiero verso ovest nel bosco fino al passo dell’Incisa, dove una strada forestale riporta alla Casa Forestale. Senza fretta, ci vuole un paio d’ore.
- Cartografia:
- Carta sentieri e rifugi
- Bibliografia:
- 100 gite in Liguria - ed. Il Secolo XIX
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Penna (Monte) e Monte Aiona dalla Casermetta del Penna, anello
200m
Aiona (Monte) dalle Casermette del Penna, anello
500m
Groppetti, Groppo, Orocco (Monte) dal Passo del Chiodo, anello
3.5Km
Aiona (Monte) da Amborzasco
4.4Km
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 6: da Rifugio Monte Aiona a Cappelletta del Romaceto
Penna (Monte) da Gramizza
Penna (Monte) dal Passo del Ghiffi per il Monte Scaletta
6.2Km
Maggiorasca, Picchetto, Croce Martincano (Monti) da Rocca d’Aveto, anello
7.3Km
Nero (Monte) da Rocca d’Aveto
7.4Km
Groppo Rosso (Monte) da Santo Stefano d’Aveto per Rifugio Astass
7.5Km
Servizi
7.8Km