Dal Passo del Ghiffi seguire il segnavia dell’Alta Via e del quadrato giallo fino al Passo della Scaletta (1 ora).
Da qui,si trova un bivio che indica il passo della Spingarda (passando da prato Mollo, mentre seguendo i segni dell’ AV si sale alla Scaletta (alcuni elementari passaggi in cui ci si aiuta con le mani).
Dalla scaletta seguire il crinale boscoso (vari saliscendi) fino al Passo dei Porceletti (1 ora), dove si ritrovano i segnavia dell’Alta Via e del quadrato giallo.
Si seguono verso destra, col sentiero che pian piano inizia a scendere, passa nei pressi della Fontana del Becio (la famosa fontana “bollente d’inverno e gelata d’estate) e alla fine della discesa con un ripida riguadagna quota fino al Passo dell’Incisa (1 ora).
Da qui, ben segnalata, inizia l’ultima salita per la vetta del Penna (30 minuti, totale: 3.30 ore totali).
Al ritorno si rifà la strada dell’andata; volendo tornati al Passo dei Porceletti si può continuare a seguire l’Alta Via che riporta al Passo della Scaletta, evitando l’omonimo monte (calcolare 15 minuti di cammino in più).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aiona (Monte) da Prato Sopralacroce, anello
3.4Km
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 6: da Rifugio Monte Aiona a Cappelletta del Romaceto
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 5: da Colla Craiolo a Rifugio Monte Aiona
Zatta (Monte) da San Siro Foce
Aiona (Monte) dalle Casermette del Penna, anello
5.8Km
Penna (Monte) e Monte Aiona dalla Casermetta del Penna, anello
6.2Km
Penna (Monte) dalla casa forestale, cresta NE e traversata
6.2Km
Zatta (Monte) da Reppia, anello
7.6Km
Aiona (Monte) da Amborzasco
7.9Km