650m
Da Ruz, si prende il sentiero n.2 per il rifugio Crète Seche, tagliando per scorciatoie i numerosi tornanti della strada sterrata e si seguono i segnali dell’Alta Via n.3 che portano al rifugio.
Dal rifugio si sale costeggiando la cresta dell’Arolletta verso il bivacco Spataro (2600 m. 30 minuti dal rifugio) si continua tralasciando il sentiero che viene da sx, giù dal ghiacciaio dell’Arolletta che si userà per il ritorno.Si arriva così al Plan de la Sabbla. Tenendosi centralmente si inizia a salire sul pendio dietritico, in direzione del Col de Crète Seche (si incontra un bivio che segnala a sx per il Mont Gelè e a dx per il Col de Crète Seche). Arrivati al Colle (2900 m., molto usato dai contrabbandieri in passato) croce di legno e ometto di pietra (1 ora e trenta minuti dal rifugio).
Ora si prende la cresta a sinistra, 800 metri circa di roccette attrezzata regolarmente con cavo metallico e gradini, che passa per la simpatica e complicata Punta dei Dents d’Ayatse (3061 m.) e poi scende al Col d’Ayatse (3042 m., 2 ore dal Col Crète Seche) tra il ghiacciaio di Arolletta a sud e quello di Crète Seche a nord (Svizzera)
Fine della ferrata. Dal Col d’Ayatse si scende a sud e si continua verso sud est sino a ritrovare il sentiero n.2 che porta al rifugio (1 ora e trenta minuti) e ancora un’altra oretta per tornare al parcheggio.
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 La Valpelline
- Bibliografia:
- Le vie ferrate n.2 di Dario Gardiol
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valletta (Punta della) da Pila per sentiero attrezzato Panorama
22.7Km
Emilius (Monte) Via Ferrata
23.2Km
Valtournenche – Via Ferrata del Gorbeillon
24.8Km
Vofrede (Colle di) Via Ferrata dello Sperone con discesa per Cignana
24.8Km
Servizi
650m
700m
Lac Lexert Campeggio
Bionaz
1.2Km
La Maison d’Antan Albergo
Bionaz
2.6Km
Clé du Paradis B&B
Bionaz
2.6Km
Valentino Albergo
Bionaz
2.6Km
Betemps B&B
Bionaz
3.4Km
Alpe Rebelle B&B
Bionaz
7.9Km
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
8.5Km
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline
9.6Km