


Dettagli
- Dislivello (m)
- 1352
- Quota partenza (m)
- 1926
- Quota vetta/quota (m)
- 3278
- Esposizione
- Nord-Ovest
- Grado
- F+
Località di partenza Punti d'appoggio
Raggiunto l’alpeggio grand’Alpe,si scende lungo il torrente,si attraversa il ponticello e si prosegue verso il Colle du Mont su traccia non segnalata,ad un bivio si prende la traccia in salita che supera dei dossi coperti dai rododendri ,si sale poi a sinistra ,senza percorso obbligato ma su pendii ripidi ed erbosi mirando ad un canale con strozzatura in alto composta da bastioni verticali,tenendosi sotto di essi si superano in prossimita’ del torrente che scende dal vallone superiore costituito da enormi pietraie ,da qui all’attacco del ghiacciaio.
Con percorso semicircolare da destra a sinistra si raggiunge il colle confinale (punta sciistica) in corrispondenza di un piccolo pianoro che adduce alla cresta finale costituita in questa stagione di sfasciumi e roccette mobili fino in vetta.
02/08/2011
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Becca du Mont Cresta Nord

Ormelune (Punta) Traversata Quart – Maurin – Ormelune
Grande Rousse, cima Nord da Usellieres per il versante NO e la cresta S

Bassac Nord (Punta) da Usellières per il Col Bassac e la cresta Sud

Suessa (Becca di) o Pointe des Mines Via Normale da Surier per la Cresta Nord

Rabuigne (Punta di) Via Normale da Usellières

Grande Sassière (Aiguille de la) Cresta Est

Giasson (Becca di) via Normale da Usellières

Grande Rousse, cima Nord Cresta N e traversata da Usellieres

Nant Cruet (Pointe du) o Plates des Chamois dalla Becca di Suessa per il Glacier sup. des Balmes e la cresta NO

Servizi


Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
Perret Albergo
Valgrisenche
Mario Bezzi Rifugio
Valgrisenche
Le Vieux cartier Rifugio
Valgrisenche
La Tana delle Volpi Ristorante
Valgrisenche
Grande Sassiere Albergo
Valgrisenche
Maison des Myrtilles Albergo
Valgrisenche
Tanini Ristorante
Rhemes-Notre-Dame