
Dettagli
- Dislivello (m)
- 928
- Quota partenza (m)
- 1170
- Quota vetta/quota (m)
- 2108
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado
- E
Località di partenza Punti d'appoggio
Salita: superati gli edifici delle terme proseguire seguendo sempre le numerose indicazioni per il Rifugio Omio. Dopo un breve tratto pianeggiante il sentiero entra nel bosco e prende quota con diversi tornanti, su fondo sempre abbastanza pietroso e sconnesso. Arrivati in una radura con una baita (quota 1.600 circa) si prende a sinistra e si ricomincia a salire sempre nel bosco, dal quale si esce a quota 1.800 metri circa. Da qui, con tratti ripidi alternati a brevi piani, si prosegue su ampi pratoni fino ad arrivare al rifugio (2 h 30 circa).
Discesa:
– lungo l’itinerario di salita
– traversata all’alpe di Merdarola e quindi discesa a Bagni di Masino (4 h circa)
– traversata al Rifugio Giannetti attraverso il Passo di Barbacan (tratto esposto e attrezzato con catene sotto il colle) e quindi discesa nella Val Porcellizzo
25/08/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Qualido e Ferro (Valli) da San Martino, anello

Val Torrone (Passo) da San Martino, anello Val Torrone -Rifugio Allievi Bonacossa

Kima (Bivacco) da San Martino
Cavalcorto (Cima di) dai Bagni di Masino

Gianetti (Rifugio) da Bagni di Masino

Traversata Bagni di Masino-Val di Mello (2 gg.)

Gianetti (Rifugio), Sacs Furà (Rifugio) Traversata da Bagni del Masino

Barbacan (Passo del) da Bagni di Masino

Sceroia (Pizzo) da Bagni di Masino

Porcellizzo (Pizzo) da Bagni di Masino
