
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1150
- Quota partenza (m)
- 1350
- Quota vetta/quota (m)
- 2200
- Esposizione
- Nord-Est
- Difficoltà sciistica
- OS
- Tipologia
- Pendii ampi
Località di partenza Punti d'appoggio
Si parte sci ai piedi un Km prima di arrivare alla seggiovia “la Brecciara”, sulla carta indicata come località LaCona.Si prende il valloncello direzione ovest; a quota 1543 si incontra un bivio, che aggira questo montarozzo indicato sulla carta con il nome Cavigliara.Si sale sulla SX seguendo la sterrata.A quota 1650 si lascia la sterrata, che prosegue per Forca Miccia e la piana di Campo Felice, e si prende in direzione Nord-NordOvest.Si risale il valloncello fino a quota 1890; di qua si scende nel vallone Canavine, compreso tra il Monte Cefalone e Monte Cagno,e lo si risale puntando al Monte Ocre. Direttissima per la cima gli ultimi 200 mt. Su tutto l’itinerario di salita difficolta MS.
Discesa per un canale Nord-Est che si imbocca scendendo dalla vetta un 50 mt verso Est,puntando il pianoro “Malequagliata” a 1400.Poi si prosegue verso NordEst puntando un rifugio, si scende verso San Martino d’Ocre fino a incrociare una sterrata che riporta ad una fonte a quota 1160.
- Cartografia:
- Carta 1:25000 M.Ocre/M.Cagno/M.Cava/M.S.Rocco/M.Orsello/M.Puzzillo
- Bibliografia:
- C.Persio:Scialpinismo Velino-Sirente It.11 (Discesa It.7)
10/01/2010
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cagno (Monte) per la cresta Sud-Est

Cagno (Monte) per la Forca Miccia e la V. di Settacque

Cagno (Monte) per il Muraglione

Ocre ( Monte) per Fossa Grande

Ocre (Monte) per la Fossetta

Monte Ocre Canali del Ventaglio

Cornacchia (Monte) da Alantino

Puzzillo (Monte)da Campo Felice

Puzzillo (Monte) per canale Vena Rossa

Costone di Pezza Est (Cima del) da Campo Felice

Servizi
