4.7Km
Dal park salire ultimo tratto di asfalto fino all’inizio sentiero davanti ad una casa. Poco oltre, seguire il sentiero verso dx ed in breve si è sulla pietraia. Iniziare a risalirla su lievi pendenze per lungo tratto, utili i bastoncini, incontrando qualche ometto e le scritte in vernice bianca. Oltre la metà del percorso la pendenza aumenta sensibilmente e può essere necessario l’appoggio delle mani sui blocchi di roccia molto ruvida e tagliente con spettacolari concrezioni e conformazioni. Nella zona terminale, andare un po’ a dx verso un canalino con ometti e nastro da cantiere per poi traversare a sx e riprendere l’ultimo tratto che porta in cresta, da li, a sx in pochi minuti alla cima col caratteristico rifugetto in miniatura. La discesa può essere effettuata sulla stessa via con attenzione oppure dalla Costa Carminera che inizia al grande ometto visibile a poca distanza dalla cima verso Varisella. Questa costa è molto impervia nella prima metà per via di roccette, saltini ed arbusti invadenti fino al palo con bandiera e scarna croce adiacente, relazionata su questo sito come “Dorsale SE”.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Neir (Roc) da Varisella per la dorsale sud-est
50m
Colombano (Monte) e Monte Lera da Moncolombone
Colombano (Monte) da Moncolombone
1.4Km
Lera (Monte) da Moncolombone
1.4Km
Lunella (Colle) da Varisella
Masuan (Punta) da Baratonia
2.2Km
Bernard (Monte) da Baratonia per Punta Masuan e Costa Bella anello
2.2Km
Bernard (Monte) e Punta Fournà da Baratonia, anello per Punta Masuan e Varisella
2.2Km
Druina (Monte) e Roc Neir da Vallo Torinese per il Passo della Croce
2.4Km
Colombano (Monte), Roc Neir, Monte Druina, il Turu da Vallo Torinese, giro della Val Ceronda per il Colle Lunelle
2.4Km