
Il dislivello tiene conto delle diverse salite e discese.
Da Surier/Usellieres salire al Rif. Bezzi e da qui in vetta alla Becca di Suessa per la via normale.
Dalla cima della Suessa scendere la cresta sud, facile e detritica, fino ad un salto. Piegare ora a dx e per ripidi sfasciumi franosi scendere sul Glacier sup. des Balmes. Restando sul ghiacciaio, costeggiare sul lato francese la prosecuzione della cresta, che forma alcuni torrioni, e raggiungere l’ampio colle successivo, dove il ghiacciaio svalica in Valgrisenche (crepacci). Proseguire verso SSE e risalire un breve pendio per raggiungere la cresta ONO della quota 3564 poco a dx di un segnale trigonometrico. Da qui volgere a sx e seguire la larga cresta (completamente detritica in piena estate) che, 700 m più a SE, conduce al punto culminante.
Discesa per il percorso di salita (c’è da risalire sulla vetta della Suessa, 100m abbondanti di D+).
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 n. 102
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grande Traversière Via Normale o Via del Corridoio

Grande Sassière (Aiguille de la) Cresta Est

Grande Rousse, cima Nord Cresta N e traversata da Usellieres

Giasson (Becca di) Via Normale da Usellieres per il Rifugio Bezzi

Bassac Nord (Punta) da Usellières per il Col Bassac e la cresta Sud

Grande Rousse, cima Nord da Usellieres per il versante NO e la cresta S

Suessa (Becca di) o Pointe des Mines Via Normale da Surier per la Cresta Nord

Rabuigne (Punta di) Via Normale da Usellières

Grande Sassière (Aiguille de la) Parete Est (itinerario estivo)

Ormelune (Monte) e Punta Maurin traversata dal Mont Quart

Servizi


Mario Bezzi Rifugio
Valgrisenche
Degli Angeli Rifugio
Valgrisenche
Perret Albergo
Valgrisenche
Le Vieux cartier Rifugio
Valgrisenche
La Tana delle Volpi Ristorante
Valgrisenche
Grande Sassiere Albergo
Valgrisenche
Maison des Myrtilles Albergo
Valgrisenche
Tanini Ristorante
Rhemes-Notre-Dame