Dedicare le vie agli Déi significa guadagnarsi la loro riconoscenza!
Da qui prendere il sentiero CAI che scende per crinale le pareti verso Portovenere, dopo circa dieci minuti si incontra a sinistra una vecchia cabina elettrica abbandonata. Superarla, continuando per il sentiero in discesa per circa 50 m e prendere a destra una traccia nella vegetazione che porta in breve su un tetto di un vecchio rudere di cava. Una scaletta in ferro aiuta a scendere alla base del rudere e poco più avanti si scende tramite un cavo mancorrente una crestina rocciosa fino quasi al suo termine.
Poco prima della fine del cavo andare a sinistra (faccia a mare) e pervenire un vecchio palo in ferro che fa da riferimento del punto di discesa sulla via.
- L1: Si parte dal mare, 6b;
- L2: Dritti verso la grotta, 5c;
- L3: Si ripercorre la fissa, I;
- L4: Piccolo strapiombo e poi facilmente verso il grande pino, 6a;
- L5: Bella placca 6a;
- L6: Muro tecnico, 6b;
- L7: Un singolo passo “di blocco” difficile, 6b;
- L8: Bello strapiombo, molto fisico ma con prese nette ed eleganti posizionamenti, 6c
In discesa.
Noi ci siamo fidati del palo di ferro e ci abbiamo fatto una mini doppia fino alla prima sosta di calata, non si consiglia di raggiungere l’inizio delle doppie non assicurati.
Con le doppie da 60 m si arriva bene al grande pino che si affaccia sul mare, da qui ad un grotta con fondo polverosa dalla quale parte una fissa che vi porta alle ultima calate.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Muzzerone, Pilastro della Discordia – Quattro Passi nel Fantastico
50m
Muzzerone, Mandrakia – Trident
50m
Muzzerone, Pilastro Selvaggio – Luciana
100m
Muzzerone, Parete Striata – Kimera
100m
Muzzerone, Parete Striata – Ultimo Volo per Miami
100m
Muzzerone, Parete Striata – Tramontana
100m
Muzzerone, Parete Striata – Angina Pectoris
100m
Muzzerone, Parete Striata – Supernova
100m
Muzzerone, Parete Striata – Marinai Spit e Guai
100m
Muzzerone, Parete Striata – Sincronicità
100m