
Dettagli
- Dislivello (m)
- 680
- Quota partenza (m)
- 1300
- Quota vetta/quota (m)
- 1980
- Esposizione
- Nord-Est
- Grado
- MR
- Tipologia
- Pendii ampi
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
0m
0m
0m
50m
150m
250m
1.3Km
4.7Km
5.1Km
Bella gita in zona normalmente con pochi problemi. Dalla vetta spettacolare panorama sulle vette della valle di Viù. La vista si estende fino al Monviso e al Monterosa.
Il toponimo "Murè" è locale. Sulla carta Fraternali viene indicata solo la quota.
Su alcune vecchie carte e su una base GPS il passo Miette viene erroneamente indicato vicino al Ciarm, in un punto prossimo all'arrivo del vecchio impianto di risalita.
Avvicinamento
Il toponimo "Murè" è locale. Sulla carta Fraternali viene indicata solo la quota.
Su alcune vecchie carte e su una base GPS il passo Miette viene erroneamente indicato vicino al Ciarm, in un punto prossimo all'arrivo del vecchio impianto di risalita.
Percorrere la val di Viù fino a Viù. Al fondo del paese prendere la strada a destra che sale alla frazione Tornetti.
Qui giunti, appena prima del paese, svoltare a destra sulla strada che sale all'Alpe Bianca e percorrerla fino alla pineta. La strada in inverno viene spesso pulita fino a un piccolo piazzale sotto le costruzioni dell'Alpe Bianca, ormai note come "ecomostro".
Descrizione
Qui giunti, appena prima del paese, svoltare a destra sulla strada che sale all'Alpe Bianca e percorrerla fino alla pineta. La strada in inverno viene spesso pulita fino a un piccolo piazzale sotto le costruzioni dell'Alpe Bianca, ormai note come "ecomostro".
Dal termine della strada normalmente sgombera di neve si raggiungono i caseggiati dell’Alpe Bianca e si prosegue in direzione nord-ovest, lasciando a destra il vecchio ski-lift “baby”.
Si tiene come riferimento la strada diretta al lontano colle Pian Fum. Verso quota 1600 m, dove corre in piano, la si abbandona, dirigendosi verso sud-ovest e portandosi nel sovrastante valloncello o, meglio, sulla dorsale, che si risale fino all’evidente sella del Passo Miette 1966 m, posta sotto la ripida rampa che a destra va alla Cima Montù . Dal passo si piega a sinistra sulla dorsale e con breve risalita si raggiunge la Punta dij Murè .
- Cartografia:
- Fraternali n° 8
- Bibliografia:
- G. Bezze, P.L.Mussa, E.Sesia. CDA. Valli di Lanzo, Tesso e Malone. n° 25
gulliver
28/12/2019
28/12/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
22/02/2020
TO, Viù
D+ 1074 m
BR
Sud-Est
Ciriunda (Monte) da Tornetti

09/01/2017
TO, Viù
D+ 800 m
MR
Sud-Est
Veilet (Passo) da Tornetti

18/01/2020
TO, Viù
D+ 1220 m
BR
Sud-Est
Ciarm del Prete da Tornetti

16/01/2021
TO, Viù
D+ 600 m
MR
Nord-Est
Ciarm (Monte) da Tornetti

29/03/2014
TO, Viù
D+ 1000 m
BRA, F
Nord-Est
Montù (Cima)da Tornetti

10/01/2021
TO, Viù
D+ 1100 m
MR
Sud
Marmottere (Monte) da Tornetti per il Colle Pian Fum, anello

13/12/2020
TO, Viù
D+ 892 m
MR
Sud
Marmottere (Monte) da Asciutti per il Colle Pian Fum

31/01/2010
TO, Viù
D+ 1030 m
MR
Nord-Est
Sourela (Punta) da Mollar
4.4Km
24/01/2010
TO, Lemie
D+ 1400 m
MR
Nord-Est
Grifone (Truc di) da Villa

08/01/2021
TO, Ceres
D+ 1070 m
MR
Est
Conte (Alpe del) da Catelli di Mezzenile
